Cronaca

“CIRCE” – A Oliveri, una panchina circolare concepita per favorire l’interazione sociale e contrastare l’isolamento

Questa struttura unica, composta da due mezze lune con sedute rivolte sia all’interno che all’esterno, è concepita per favorire l’interazione sociale e contrastare l’isolamento indotto dai moderni mezzi di comunicazione.

“Circe”- come è stata battezzata ora dal Comune di Oliveri –  è un esperimento sociale, uno strumento di osservazione e un invito a riconnettersi con chi ci sta accanto

Nel cuore di Oliveri è stata recentemente installata una panchina circolare.

Questa struttura unica, composta da due mezze lune con sedute rivolte sia all’interno che all’esterno, è concepita per favorire l’interazione sociale e contrastare l’isolamento indotto dai moderni mezzi di comunicazione.

Donata temporaneamente al comune, la pancina arricchisce la galleria d’arte a cielo aperto di Oliveri, invitando residenti e visitatori a sedersi, incontrarsi e condividere esperienze.

Negli ultimi anni, Oliveri ha dimostrato un forte impegno nella promozione di iniziative artistiche e sociali.

Un esempio significativo è rappresentato dai murales realizzati nell’ambito dell’Emergence Street Art Festival nel 2020. Artisti come NeSpoon e Alberto Ruce hanno trasformato le facciate degli edifici locali in opere d’arte, contribuendo alla riqualificazione urbana e avvicinando la comunità all’arte contemporanea.

Un’altra iniziativa degna di nota è l’Ecomuseo Labiri, che ospita diverse opere d’arte pubblica. Tra queste, il “Merletto” di NeSpoon, un palazzo trasformato in un gigantesco merletto siciliano, e “Scirocco”, un murale che ritrae Girolamo, un anziano pescatore di Oliveri. Queste opere non solo abbelliscono il paese, ma raccontano anche storie locali, rafforzando l’identità culturale della comunità.

Inoltre, lo spazio espositivo “Lyceum” ha recentemente ospitato la mostra personale dell’artista Salvatore Celi, intitolata “Percorsi Onirici”. Questa esposizione ha offerto ai visitatori un viaggio attraverso opere che esplorano il mondo dei sogni e dell’inconscio, sottolineando l’importanza dell’arte come mezzo di introspezione e connessione umana.

Queste iniziative testimoniano l’impegno di Oliveri nel creare spazi che favoriscono l’incontro, la condivisione e l’espressione artistica, contribuendo a rafforzare il tessuto sociale e culturale del territorio.

il 5 aprile la mostra di Raffaele Romano

per scoprire le emozioni e le storie racchiuse nelle opere di Raffaele Romano. Un viaggio tra miti, ricordi e attese.
sabato 5 aprile, alle 18:00, al Lyceum, Scuola delle Cose di Oliveri.
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

16 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

21 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

22 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

22 ore ago