Categories: Comunicati Stampa

CONSUMI ENERGETICI – Interrogazione del consigliere Pippo Rao (PD) sul controllo del contenimento dei costi negli istituti superiori di pertinenza della provincia regionale

“Dopo la vicenda dei costi delle utenze idriche nelle scuole secondarie di competenza della Provincia, che per la sola città di Messina ammontano ad oltre 700.000 euro di debito nei confronti dell’AMAM e per i quali l’Ente provinciale continua ad ignorare essere a proprio carico nonostante i dettami di legge, con il risultato che oltre al fatto che il debito aumenta si dovranno pagare pure gli interessi e le eventuali spese legali per i decreti ingiuntivi, sotto la lente d’ingrandimento del consigliere provinciale del PD, Pippo Rao, sono arrivate le spese per le utenze elettriche e del gas. Per il 2009 queste, per tutte le scuole secondarie della Provincia, sono di 914.583,64 euro per i costi di energia elettrica, e di circa 200.000 euro per il consumo di gas! Tra gli Istituti brillano per consumi elettrici l’I.P. Antonello di Messina con 61.673,29 euro, l’Istituto Magistrale Ainis di Messina con 51.722,60 euro, l’ITIS Verona Trento di Messina con 49.091,52 euro, l’ITIS Maiorana di Messina con 32.613, 65 euro, il Liceo Scientifico Archimede di Messina con 31.483,21 euro, il Liceo Scientifico Seguenza, con 25.136,92 euro, l’Istituto Magistrale Bisazza con 22.432,16 euro. Mentre per i costi del consumo di gas spiccano l’I.P. Antonello di Messina con 34.159,71 euro, l’IPAM Majorana di Messina con 20.131,88 euro, l’ITCSS di Taormina con 15,251,96 euro. Nel rilevare i costi elevatissimi a carico della Provincia il consigliere provinciale Pippo Rao, ha presentato una interrogazione all’assessore alla Pubblica istruzione ed al presidente della Provincia, per capire se l’Ente ha mai posto in essere azioni di controllo su costi così elevati, attivando azioni di verifica e di responsabilizzazione nei confronti dei dirigenti d’istituto scolastici. Se ha immaginato di mettere in campo processi di formazione interna sul modello dell’energy manager e per quelle azioni previste dalla normativa in materia sul contenimento dei consumi e per il risparmio energetico, ovviamente estendendole a tutte le strutture di competenza della Provincia. Se ha preventivato la necessità di ricorrere alle convenzioni CONSIP. Si possono mai pagare bollette così alte, in modo automatico, senza porsi mai il problema dei costi a carico della collettività? E’ possibile che, vista l’enorme spesa a carico dell’Ente, nessuno mai abbia verificato come e se vengono attuate misure di risparmio e contenimento dei costi negli istituti? In altre parti d’Italia una sapiente politica di razionalizzazione energetica negli Enti pubblici ha comportato grandi risparmi per risorse che potrebbero essere reinvestite proprio a favore delle politiche scolastiche, sarebbe assurdo continuare, invece, sulla falsa riga di ciò che accade alla Provincia di Messina, dove probabilmente qualcuno pensa che come vengono spesi i soldi della collettività interessi a nessuno. Ed a tale proposito ci si chiede se non sia un dovere ed un obbligo esercitare un necessario controllo ed eventualmente una mirata azione di denuncia degli sprechi ed a ciò non dovrebbero essere preposti i dirigenti dell’Ente?!”.

                            Pippo Rao – consigliere provinciale PD

admin

Recent Posts

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

6 minuti ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

7 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

8 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

20 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

21 ore ago