Categories: In Cucina

Cultura gioiosana – Dai salotti al vino

 

 

Il premio verrà sponsorizzato dalle Cantine Vinicole Amato, gruppo non nuovo a questo tipo di interventi e storicamente legato alle tradizioni gioiosane, al punto dall’aver voluto dedicare l’ultimo prodotto proprio alla maschera carnevalesca gioiosana, chiamandolo ‘U vinu du Murgu Giuiusanu’.

Due gli obiettivi che il Salotto Letterario si propone: dare voce alle donne e creare una rete di iniziative culturali e informative indirizzate specialmente alla donna (il primo incontro è programmato per il 22 settembre con l’endocrinologo gioiosano Giuseppe Scaffidi Argentina per trattare dei problemi legati alle disfunzioni tiroidee).

Forti della loro voglia di fare gruppo e con solide storie e trascorsi personali nel sociale e nel volontariato, la loro intraprendenza si rivolge alla promozione di attività culturali. Cultura è donna, d’altronde.

Comunque questi sono giorni di fermento culturale, sia a Gioiosa Marea che San Giorgio. Al Salotto Letterario si deve infatti aggiungere la nascita di un secondo movimento culturale, Radici, di cui parleremo diffusamente nei mesi avvenire perché fortemente legato al nostro sito in quanto nato dall’incontro di internauti che dibattevano sul come intervenire per attenzionare Gioiosa Guardia proprio sul nostro gruppo facebook.

Di questo il sito è ovviamente orgoglioso perché testimonia il fatto che internet può anche essere cosa buona.

Nello specifico, U vinu du Murgu Giuiusanu, è IGT Sicilia, imbottigliato all’origine presso le Cantine Amato di Sant’Ignazio di Piraino. Il Murgu si potrà apprezzare nelle sue tre tipologie:

Rosato – rosa brillante (12% Vol.). Profumato da copiose note di frutta, ammantate di ciliegia e melograno. Freschissimo, vivace e persistente, con una piacevolissima nota tannica. Da servire a 10° – 12°.

Bianco – paglierino con riflessi verdognoli (12% Vol.). Equilibrato e morbido, con piacevoli e fresche note acide. Intenso, floreale, con sentori di frutta fresca, ottenuto da uve insolia, grillo e catarratto. Da servire a 8° – 10°C.

Rosso – rubino con cromature violacee (14% Vol.). Intensissimo, con tratteggi di frutta matura. Di gran struttura, pastoso, piacevolmente tannico, ottenuto da uve Syrah e Nero d’Avola. Si abbina a carni rosse, formaggi maturi, affettati, nonché a saporiti piatti di mare. Da servire a 16° – 18°.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago