Il bando Power2Innovate, lanciato a luglio, è un’iniziativa di sviluppo e crescita per le startup italiane ‘made in Sud’. Nato da un’idea di Mimmo Costanzo, Amministratore Delegato di Cogipower, il progetto consentirà ai giovani imprenditori di beneficiare del supporto di strutture professionali capaci di metterli a contatto con i più importanti venture capitalist del settore, di accedere a una rete di esperti qualificati in grado di indirizzarli nel loro percorso di crescita, oltre a prevedere un supporto economico per sviluppare la loro idea.
‘Senza impresa non c’è ripresa’ – è il motto di Mimmo Costanzo, Amministratore Delegato di CogiPower, che attraverso Power2Innovate ha lanciato anche una call for ideas per individuare le migliori idee imprenditoriali nei settori chiave per lo sviluppo del Sud. ‘A Napoli vorremmo riunire i partecipanti ideali alla nostra call’ – continua Costanzo – ‘Giovani che si interfacciano con il mondo con l’atteggiamento del problem solver, capaci di lavorare in squadra e dotati di una visione sistemica dei nuovi modelli economici, che impongono oggi approcci bottom up, rispondenti a esigenze reali’.
Il programma dell’evento (allegato) prevede la partecipazione di Alessandro Barbano (Direttore, Il Mattino), Mimmo Costanzo (Amministratore Delegato, Cogipower), Davide Dattoli (Founder, Talent Garden), Riccardo Luna (Digital Champion), Carlo Mammola (Managing Partner, Argan Capital), Valerio De Molli (Mnaging Partner, The European House – Ambrosetti) e Luigi Nicolais (Presidente, CNR). Interverranno inoltre i CEO di alcune startup di successo provenienti dal Sud Italia.
‘L’Italia, e in particolare il Sud Italia, hanno un disperato bisogno di imprenditorialità’ – osserva Valerio De Molli, Amministratore Delegato di The European House – Ambrosetti, che è partner del progetto Power2Innovate, assieme a Fondazione del Merito. ‘Senza imprenditori non c’è crescita. Senza crescita non c’è occupazione e senza lavoro non c’è futuro. Occorre una rivoluzione culturale: piuttosto che cercare un lavoro le nuove generazioni devono entrare nella prospettiva di crearsi un lavoro’.
L’appuntamento di Napoli sarà visibile in videoconferenza anche dalle sedi di Impact-Hub Bari, C-Lab Reggio Calabria, C-Lab Catania e C-Lab Cagliari.
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…