Categories: Comunicati Stampa

DL RONCHI, ALFANO (IDV) – Il governo non ce la darà a bere

«Ci si chiede perché il Governo, vista la grande maggioranza di cui dispone, abbia deciso la via della fiducia. La risposta è altrettanto semplice: far passare il tutto sotto silenzio. Il fatto di aver inserito tale articolo all’interno di un decreto onnicomprensivo necessario a sanare una serie di infrazioni contestate dall’UE al nostro Paese, non è un caso». Lo dichiara il deputato europeo eletto come indipendente delle file dell’IdV, Sonia Alfano.
«La rete idrica nazionale – spiega – ha bisogno di urgenti ristrutturazioni che lo Stato non può sostenere. I costi sarebbero tali da non poter essere sorretti dalla finanza pubblica, mentre i privati, liberi da vincoli politici, potranno riversare sulle tariffe le spese per l’adeguamento delle infrastrutture. È necessario quindi, che gli utenti non siano informati di quello a cui andranno incontro: non più Sindaci a cui rivolgersi per eventuali disservizi della rete ma, sordi call center delle Società per Azioni».
«I nuovi gestori – continua – seguiranno le regole del mercato, non certo quelle del bene comune, il loro interesse sarà il profitto; pertanto, è scontato attendersi un aumento dei costi per l’uso ed il godimento di quello che in molti chiamano “oro blu”. Più di 5 miliardi l’anno, questo il business che alimenta il settore dell’acqua in Italia. Un mondo tutto particolare, che coinvolge 252 imprese il cui giro d’affari supera i 2 miliardi e mezzo e con 25 milioni di famiglie servite».
«Per fortuna – aggiunge – non tutti subiscono passivamente quello che accade, nell’agrigentino i sindaci dei Comuni della provincia si sono opposti ad una decisione della Regione Sicilia che prevede il passaggio della gestione delle risorse idriche ad una SPA, e coesi si sono rifiutati di consegnare le chiavi degli acquedotti e delle reti idriche. Probabilmente anche molte delle virtuose città del nord, guidate da giunte leghiste, non accetteranno di buon grado di perdere il controllo su di un tale bene. Quattro Regioni hanno annunciato ricorso alla Corte costituzionale ma ancora non basta, ce ne vorrebbe una quinta».
E conclude: «Si moltiplicano le iniziative promosse da associazioni, enti pubblici, cittadini, contrarie alla privatizzazione della gestione dell’acqua e volte a far riflettere sui consumi della risorsa idrica. Per le associazioni dei consumatori l’apertura ai privati peserà sui cittadini con aumenti tra il 30 e il 40%. Adusbef e Federconsumatori si dicono pronte a raccogliere firme per un referendum abrogativo. Noi lo faremo con loro».

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

23 minuti ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

2 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

2 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

2 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

3 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

9 ore ago