La notizia del decesso è stata diffusa inizialmente via Twitter.
L’IPOCRISIA MISOGINA AL QUIRINALE
di Tito Arnaudi
Il Presidente ‘galantuomo’ del ‘Non ci sto!’. Da arbitro in terra del bene e del male (ruolo che ricoprì con puntiglioso zelo nelle aule di un tribunale novarese), ai benefit incassati e targati SISDE.
Tradizione vuole che al popolo italiano qualche entità misteriosa e potente abbia sempre voluto fare credere che il Presidente della Repubblica fosse un incarico sì nobile, ma di mera rappresentanza e sostanzialmente notarile.
Insomma, di non poco conto.
Detto questo, fino a quando i partiti mantennero compattezza e forza, il ruolo di Presidente venne ricoperto – come Costituzione vuole – con una certa discrezione, o meglio, con un necessario ed apparentemente sobrio distacco dalla bagarre politica.
Tale frangente durò fino agli anni Ottanta, quando con l’ascesa del socialista populista Sandro Pertini qualcosa iniziò a cambiare, e in peggio.
La costante intromissione nelle questioni politiche esercitata dal Presidente ‘partigiano’ (come ci rammenta in una sua canzonetta nazional-populista-buonista il cantautore Toto Cotugno) e il suo presenzialismo teatrale e demagogico del Presidente (ricordiamo lo show di ‘nonno’ Pertini in occasione della tragedia cunicolare di Vermicino del giugno 1981), iniziarono a fare meditare i più accorti.
Successivamente, la presidenza di Francesco Cossiga si incanalò, almeno in un primo tempo, lungo il solco tradizionale, salvo poi esplodere, nell’ultimo periodo, nelle famose ‘esternazioni’, tanto da indurre l’estrema sinistra a richiedere addirittura l’impeachment e comunque a costringere il Presidente sardo a dare le dimissioni a sei mesi dalla scadenza del suo mandato.
Una decisione che, buona o cattiva che fosse, mise il Parlamento e il Paese in seria difficoltà.
Poi, la ‘bomba’ che a Palermo fece a pezzi il Procuratore antimafia Giovanni Falcone fece il resto, dando uno scrollone al Parlamento e aprendo la strada del Quirinale ad Oscar Luigi Scalfaro, leguleio democristiano dal passato, come vedremo, piuttosto imbarazzante.
Sulle prime, si disse che Scalfaro era di certo un galantuomo, anzi, un ‘quasi santo’.
Stravagante giudizio visti i suoi trascorsi più che discutibili (in un’afosa serata degli anni Cinquanta, in un ristorante romano, il pensoso ed integerrimo Oscar pensò bene di schiaffeggiare una signora che si era concessa una modesta scollatura d’abito. La biografia di Oscar Luigi Scalfaro meriterebbe un libro. Essa ebbe inizio non con reprimende nei confronti di scollature femminili bensì con ben otto condanne a morte comminate dal Nostro allorquando, nel 1945, vestiva la toga da magistrato in quel di Novara.
Era il tempo della ‘liberazione’, ma anche quello delle supreme vendette, ed il ‘galantuomo’ Oscar non si sottrasse nel dispensare, sempre con elevato spirito cattolico, ovviamente, ‘giuste condanne ai biechi fascisti d’Italia’. Sette delle sue condanne furono eseguite e, soltanto per caso, non venne portata a compimento l’ottava.
Il suo settennato rappresentò – per disgrazia del nostro Paese – il consolidamento del potere presidenziale, non, ovviamente, su mandato popolare, ma su quello di pochi.
Scalfaro fu astuto e determinante nel ‘fare politica’ all’ombra del Quirinale, e non si sarebbe potuto comportare diversamente dati i suoi trascorsi di magistrato e la sua ormai lunga esperienza politica e parlamentare maturata nel partito di maggioranza, seppur relativa, del Paese.
La sua dirittura morale non gli consentì forse amicizie sincere e riconoscenze particolari, ma il suo credo politico gli permise di compiere nefandezze e giravolte da brivido.
Allorquando, con il referendum Giannini Segni, gli italiani si espressero a larghissima maggioranza per il maggioritario secco, Oscar permise l’introduzione del 25 % di proporzionale per salvaguardare la ‘casta’ politica alla quale apparteneva, ed ingabbiò l’informazione elettorale suggerendo la famosa par condicio : trappola tesa all’odiatissimo Silvio Berlusconi, gettatosi nell’arena politica, e alle sue emittenti.
La successiva vittoria elettorale di Berlusconi (che fece a pezzi la ‘gioiosa macchina da guerra’ del povero Achille Occhetto) fece cadere in depressione l’Oscar nazionale che, tuttavia, restò bene aggrappato alla sua poltrona. Si sa: si deve sempre tenere duro se si nutrono sacri principi, come quello di ordire trame sotterranee ai danni del lecito vincitore delle elezioni.
Poi, soddisfatto dei disastri compiuti, iniziò ad appisolarsi sui suoi ricordi, rimpiangendo i fasti della prima Repubblica, e soprattutto i benefici che quest’ultima gli elargì con tanta generosità.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…