NE’ CONFINI, NE’ BARRIERE – Sono morte tredici ragazze d’Europa

Sono morte tredici ragazze d’Europa, le migliori possibili.

Tredici ragazze d’Europa sono morte in un incidente stradale.

Otto le italiane.

Due quelle che abitavano a una manciata di chilometri da casa mia.

Quando parlo nelle scuole, la prima cosa che dico è: guardate il mondo. L’Europa. Non vi fermate nel Paese dove siete nati, qualunque esso sia. Respirate altre culture, altri cibi, altri profumi. Viaggiate. Incrociate sguardi, indossate le scarpe di altri, portate almeno per un po’ i loro zaini.

Baciatevi, e quando lo fate fatelo come se fosse per sempre.

Queste ragazze erano le figlie migliori della nostra Europa. Una sarebbe diventata farmacista, ci avrebbe curato. Un’altra economista, ci avrebbe aiutato a uscire dalla crisi. Una sarebbe andata a fare la volontaria in Africa. Un’altra dall’Africa era arrivata in Europa.

C’era anche l’ingegnere, che avrebbe costruito ponti.

Queste ragazze hanno i profili facebook con le foto dei libri, i bicchieri, le linguacce, la frangetta, gli amici, i post scritti in italiano, inglese, tedesco, francese, romeno, austriaco, ceco, arabo e uzbeco, la lingua turca parlata in Uzbekistan e Afghanistan. Perché c’era il mondo, questa notte su quel pullman.

Quasi nessuna delle ragazze, al momento dell’incidente, era sveglia. Dormivano, come si fa di solito a quell’ora e dopo essere stati tante ore svegli a parlare e a sognare. E perciò dormivano quasi tutte, come hanno detto i sopravvissuti, continuando a sognare quello che sogno anche io per mia figlia, o per mia sorella che in Spagna c’è stata, ci ha studiato, si è divertita e parla lo spagnolo come io parlo l’italiano. Sognavano il futuro, queste ragazze.

Quello che noi dovremmo continuare a costruire anche per loro, che ci credevano e avevano respirato il profumo più antico e buono del mondo: la libertà che deriva dalla conoscenza

scritto da Saverio Tommasi
http://www.fanpage.it/

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

TURISMO A BROLO – L’opposizione consiliare: un’estate da rivedere: serve un progetto che guardi oltre settembre

Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo dicono la loto sulla stagione stiva e sulla…

6 minuti ago

CAPO D’ORLANDO – Si celebra la Sicilia che eccelle: torna Little Sicily dall’12 al 14 settembre

Capo d’Orlando si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Little Sicily – La Sicilia che…

16 minuti ago

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

7 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

8 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

8 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

8 ore ago