Attualita

FRED BONGUSTO – Addio al Signore dei night

Voce calda, vellutata, avvolgente, un timbro da night e piano bar anni ’60. Fred Bongusto ci lascia a 84 anni dopo una lunga malattia.

Voce calda, vellutata, avvolgente, un timbro da night e piano bar anni ’60. Fred Bongusto ci lascia a 84 anni dopo una lunga malattia. Leggendaria la sua “Rotonda sul mare” Alfredo Antonio Carlo Buongusto ha fatto innamorare generazioni con l’eleganza di un gentiluomo. Era nato a Campobasso ma viveva a Roma dove stanotte, alle 3.30 è venuto a mancare. I funerali si terranno lunedì 11 novembre alle 15.00, Chiesa degli Artisti, Basilica di Santa Maria in Montesanto.
Una lunga carriera musicale per Fred Bongusto, tanti i riconoscimenti anche l’onoreficenza di Commendatore della Repubblica voluta dall’allora Presidente Carlo Azeglio Ciampi.
Da Campobasso nei primi anni 60 Fred Bongusto si affacciò nel mondo della musica con i 4 Loris, (oltre Fred, Renato Silvestri, Loris Boresti, Luciano Bigoni e Nini Mezzet), poi un crescendo, riesce infatti a conquistare il pubblico con “Notte d’amore” (rifacimento di Jealous Lover di Charles Williams). A seguire ‘Bella bellissima’ e ‘Doce doce’ fino al successo internazionale del 1964 ‘Una rotonda sul mare’ Poi ‘Malaga’, ‘Spaghetti a Detroit’, ‘Amore fermati’, ‘Frida’, ‘Tre settimane da raccontare’, ‘La mia estate con te’, ‘Questo nostro grande amore’, La mia estate con te tutte hit che scalarono la classifica del cuore italiano.

Importante anche la sua produzione di colonne sonore per film di successo, come Malizia di Dino Risi, Peccato veniale di Salvatore Samperi, Venga a prendere il caffè da noi e La cicala di Alberto Lattuada.

Nel 1979 la vita di Fred Bongusto fu scossa da un grave fatto giudiziario, erano gli anni di piombo e mentre Fred era fuori casa, Cristiano Fioravanti e Alessandro Alibrandi, terroristi neri, picchiarono e rapinarono la moglie Gabriella Palazzoli e la governante, denaro, gioielli e anche di un disco d’oro, per un bottino da centinaia di milioni di lire.

L’attività artistica è seguita anche negli anni ’80, nel 1986 partecipa al Festival di Sanremo con ‘Cantare’, il brano più eseguito in quell’estate, nell’1989 l’album ‘Le donne più belle’ con all’interno ‘E fantasme’ brano inciso e cantato con Il Giardino dei Semplici.

Ultima apparizione il 22 aprile del 2013 quando cantò ‘Questo nostro grande amore’, in memoria di Franco Califano.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

TURISMO A BROLO – L’opposizione consiliare: un’estate da rivedere: serve un progetto che guardi oltre settembre

Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo dicono la loto sulla stagione stiva e sulla…

7 minuti ago

CAPO D’ORLANDO – Si celebra la Sicilia che eccelle: torna Little Sicily dall’12 al 14 settembre

Capo d’Orlando si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Little Sicily – La Sicilia che…

17 minuti ago

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

7 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

8 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

8 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

8 ore ago