Categories: Comunicati Stampa

GALATI MAMERTINO – Incontro dibattito con esponenti del movimento politico Grande Sud

L’incontro, che si è svolto nella sala consiliare del comune di Galati Mamertino, ha ospitato, tra gli altri, numerosi esponenti del movimento politico Grande Sud, fondato da Gianfranco Miccichè. All’incontro erano presenti: il sindaco di Galati, Bruno Natale, la vice presidente del consiglio di Galati, Caterina Campisi, l’onorevole Francesco Stagno d’Alcontres, coordinatore provinciale di Grande Sud, Lino Monea, sindaco di Francavilla e vice coordinatore provinciale di Grande Sud, Elvira Amata, assessore al comune di Messina e vice coordinatrice cittadina del partito di Miccichè, il sindaco di Caprileone, Bernardette Grasso, vice coordinatrice con delega agli enti territoriali di Grande Sud, l’ex sindaco di Milazzo Lorenzo Italiano, responsabile per gli enti locali del movimento. A moderare l’incontro la dottoressa Rosalba Mollica, componente della commissione provinciale Pari Opportunità e responsabile provinciale Formazione e Istruzione di Grande Sud. Tra i giovani erano presenti Marco Campisi ed Elisa Smiriglia, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’associazione Nebro’s Friends, oltre ad Alessio Galati Rando ed altri giovani del comprensorio, membri del coordinamento giovani di Grande Sud.
Durante l’incontro è stata esaminata la situazione politica attuale in riferimento al coinvolgimento dei giovani e al rapporto con le istituzioni e i partiti. Dall’analisi dei dati di un questionario-sondaggio, somministrato ai giovani intervenuti all’incontro, è emerso come la disaffezione dei giovani alla partecipazione politica sia dettata dalla mancanza di modelli costruttivi nel panorama politico italiano e da una generalizzata sfiducia nelle istituzioni e nei partiti, visti come generatori di malcostume, clientelismi e sperpero di risorse pubbliche.
Proprio da queste considerazioni parte il progetto Grande Sud, che, come ha spiegato l’onorevole D’Alcontres, intende basarsi sui valori del merito, del rispetto dei diritti e dei doveri dei singoli cittadini, sulla progettualità e sulle risorse del Sud, affinchè torni ad essere incubatore di sviluppo. Per fare ciò, il movimento intende puntare anche sulla formazione, non solo politica, proprio dei giovani, affinchè si possa cominciare a preparare la nuova classe dirigente partendo da giovani volenterosi, propositivi e, soprattutto, meritevoli. In quest’ottica si sta formando il coordinamento Giovani Grande Sud, che nelle scorse settimane si è riunito a Messina e che si sta strutturando su tutto il territorio provinciale.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

1 ora ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

2 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

3 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

3 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago