Categories: Comunicati Stampa

GERMANA’ (PDL) – Infrastrutture, investimenti ed innovazione per lo sviluppo della Sicilia

Il deputato del Pdl Nino Germanà, insieme ai colleghi siciliani co-firmatari Vincenzo Garofalo, Vincenzo Gibiino, Enrico La Loggia, Vincenzo Fontana, Gabriella Giammanco, Antonino Minardo, Dore Misuraca, Giuseppe Marinello, Alessandro Pagano, Basilio Catanoso e Salvatore Torrisi, ha depositato un’interrogazione rivolta al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, concernente l’allarmante situazione dei trasporti in Sicilia, e la crisi libica ha fatto emergere con forza tutte le criticità che purtroppo attengono al settore considerato in toto, interessando autostrade, treni, autobus, aeroporti e traghetti.
L’iniziativa del giovane onorevole ha preso le mosse dalla constatazione che “la grave situazione che sta sconvolgendo gli equilibri internazionali, sta dispiegando i suoi effetti dirompenti sull’intero territorio siciliano, ostaggio dell’arretratezza delle infrastrutture e del sottosviluppo di un sistema produttivo che, investito da molteplici fattori negativi, non solo stenta a decollare, ma accumula ritardi che allargano il divario Nord-Sud e con il resto d’Europa. La Sicilia deve emergere dal baratro della perifericità, ma le condizioni geo-morfologiche non sono però le uniche cause della disparità e dello squilibrio, poiché, nel crogiuolo delle con-cause vanno annoverate l’incapacità e la negligenza della classe dirigente regionale che non ha saputo implementare una coerente e lungimirante strategia di sviluppo infrastrutturale indispensabile imprimatur per uno sviluppo duraturo e un benessere diffuso per tutte quelle fasce della popolazione che si sentono relegate ai margini della modernità”.
Molte linee ferroviarie sono state dismesse e in genere smantellate, un’operazione che a parere del deputato messinese si configura come “irrazionale se si considera che la rete siciliana costituisce  la più estesa rete ferroviaria insulare del Mediterraneo, un paradosso quindi anche la constatazione che i tracciati sono obsoleti e le opere di ammodernamento rimangono un miraggio soprattutto in quelle aree che sono anche prive di aeroporti e strade moderne, accentuandone quindi l’isolamento e ostacolandone lo sviluppo. Nel XX secolo – continua Germanà –  i treni hanno rappresentato la locomotiva del progresso, ed invece per i siciliani sono un’aggiuntiva fonte di isolamento anche in ragione del costo elevato dei biglietti soprattutto dei treni notte, prezzi non solo non concorrenziali se comparati alle tariffe offerte dalle compagnie aeree low-cost, ma che non possono neanche essere giustificati dalla qualità del servizio, se si considera infatti il pessimo stato dei vagoni.
L’inefficienza del sistema infrastrutturale che si ripercuote e blocca lo sviluppo commerciale e del tessuto produttivo, è riscontrabile anche sul fronte del trasporto e dei collegamenti aerei, dal quale emergono gravi criticità e profondi squilibri, mentre le contromisure della Regione siciliana appaiono mera propaganda poiché i lavori di adeguamento e di potenziamento degli scali aerei di Palermo, Catania, Lampedusa, Pantelleria, Trapani e Comiso, stentano ad essere implementati in maniera coerente, efficace ed efficiente.
Le promesse eclatanti non mancano ma non corrispondono alla realtà, non avendo alcuna aderenza allo “status quo” che rimane immutabile e cristallizzato in un orizzonte che per i siciliani non offre prospettive di sviluppo né stimoli per la crescita, mentre dilaga un senso di sfiducia ed impotenza di fronte all’acclarato disinteresse della classe politica regionale che non riesce ad avviare un ciclo virtuoso che, secondo l’onorevole Germanà deve fondarsi sulle tre imprescindibili “I” ovvero Infrastrutture, Investimenti ed Innovazione.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

5 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

6 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

6 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

6 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

12 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

13 ore ago