Probabilmente si tratta di una confusione generata dalla lunga fase di stallo vissuta del progetto, fase oramai superata considerato che l’Anas è pienamente impegnata nella risoluzione delle problematiche dovute alle continue sospensioni subite dall’Opera e nella predisposizione di un nuovo programma di esecuzione per le attivitàoccorrenti al riavvio del progetto.
Sui tempi di realizzazione dell’Opera, infatti, l’accordo siglato il 25 settembre 2009 tra l’Anas – azionista di maggioranza della SocietàStretto di Messina – e il Contraente Generale Eurolink non lascia spazio a dubbi: dopo l’avvio dei lavori per la “Variante di Cannitelloâ€Â, avvenuta il 23 dicembre scorso, il 2010 saràl’anno della realizzazione delle prime opere a terra sul versante siciliano, il 2011 vedràl’avvio del cantiere principale del Ponte, per giungere, finalmente, alla sua inaugurazione che avverràil 1° gennaio 2017.
E’ bene ricordare che dal punto di vista strategico il Ponte è la risposta concreta al bisogno di un più efficiente e moderno sistema di collegamento tra la Sicilia ed il Continente. Esso si colloca in modo funzionale ed organico in una logica complessiva di riqualificazione delle infrastrutture portanti stradali e ferroviarie del Mezzogiorno. In tal senso apporteràun contributo decisivo alla riduzione del deficit infrastrutturale che riguarda il Sud, creando le condizioni favorevoli per un rilancio economico-sociale dell’area e la premessa per un sistema logistico più competitivo consentendo di sviluppare il concetto dell’intermodalità.
L’opera genereràinoltre forti ricadute sul contesto socioeconomico locale. Si prevede che complessivamente l’impatto economico risulterà pari a circa 6 miliardi di euro, con ricadute occupazionali di circa 40.000 unitàanno limitatamente alle Regioni dello Stretto.
Stando così le cose, molto più proficuo e utile per tutti sarebbe prepararsi per tempo a sfruttare al meglio le opportunitàche il collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria inevitabilmente produrrà.
Creare benessere e ricchezza, per sé e i propri figli, soprattutto oggi che la globalizzazione riduce lo spazio a discapito del tempo, è una responsabilitàquotidiana dalla quale non ci si può più permettere di prescindere.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri