Categories: Comunicati Stampa

GIUSEPPE LACCOTO – Chiesto all’Ars lo stato di calamità naturale della zona dei Nebrodi

La nota è stata inviata il 2 febbraio al Presidente della Regione Sicilia ed ai vertici del  Dipartimento Regionale della Protezione Civile Palermo ed ha come oggetto proprio la richiesta dello stato di calamità naturale della zona dei Nebrodi.

Eccone il testo:
Premesso che l’attuale stagione invernale è stata segnata da eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato l’intero territorio della in Provincia di Messina – e più in particolare quello dell’area dei Nebrodi – causando in numerosi ambiti territoriali significativi episodi di dissesto idrogeologico.
Già nel trimestre ottobre-dicembre 2009, alcuni Comuni della zona tirrenico-nebroidea avevano subito ingenti danni a causa di forti mareggiate, significative esondazioni di corsi d’acqua e numerosi ed estesi fenomeni franosi.
Nel mese di Gennaio 2010 le anzidette situazioni di rischio, a causa delle intense precipitazioni a carattere continuo e prolungato, si sono oltremodo accentuate determinando l’isolamento di intere comunità.
A titolo esemplificativo si rammenti la condizione del Comune di Capo d’Orlando che, già da tempo, vive una situazione di isolamento a causa di una frana che ha interrotto  la SS 113 tra Brolo e Capo d’Orlando, l’insorgere di altri fenomeni di smottamento che hanno interessato i Comuni di Brolo (in particolare la frazione Lacco rischia da un momento all’altro l’isolamento), Caprileone, Gioiosa Marea, Ficarra, Longi, Ucria, la Strada Provinciale Caprileone-Longi con conseguente isolamento delle popolazioni residenti a Caprileone centro, Longi, Frazzanò e Mirto.
Non si tratta più, quindi, di fenomeni isolati che possono essere risolti con modesti impegni finanziari, ma occorre richiedere urgentemente lo Stato di Calamità Naturale per ottenere dal Governo Nazionale finanziamenti straordinari immediati, al fine di intervenire tempestivamente e scongiurare pericoli per le numerose comunità interessate.
Mentre scrivo, continuano a registrarsi smottamenti e frane con interruzioni di strade che provocano grave rischio per le popolazioni.
L’on. Giuseppe Laccoto – deputato brolese del PD, conclude così la sua missiva  “confido nella sensibilità istituzionale e personale per attivare urgentemente le procedure necessarie per la richiesta al Governo Nazionale dello Stato di Calamità Naturale nella provincia di Messina, al fine di ottenere interventi finanziari straordinari”.

admin

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

1 ora ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago