Categories: Comunicati Stampa

Giuseppe Laccoto – “Contro l’introduzione dei ticket per i ricoveri ospedalieri”

 

Oggi inizierà il tour de force dell’Ars per l’approvazione della Finanziaria e l’on. Giuseppe Laccoto ha già dichiarato che, dopo aver proposto, con un emendamento, in Commissione Sanità l’abrogazione dell’articolo che prevede l’introduzione dei ticket per i ricoveri ospedalieri, ribadirà l’importanza di tale scelta anticipando che lotterà affinchè l’emendamento verrà approvato dall’Aula.

Chiarisce così l’On. Laccoto: “ Vorrei precisare le mie dichiarazioni espresse in commissione sanità per esprimere la mia contrarietà ai ticket per i ricoveri perché la formulazione del primo comma dell’articolo 16 prevede che i componenti  dei nuclei familiari con reddito lordo uguale o superiore a € 50.000,00 annui sono assoggettati al pagamento di euro 10,00 per ogni giorno di ricovero ordinario inclusi i ricoveri in day-hospital in strutture pubbliche e private fino ad un massimo di € 70,00 euro per la prima settimana e con l’importo dimezzato per la seconda settimana.

Ho fatto presente – continua Laccoto –  che è ingiusto far pagare in Sicilia, unica regione d’Italia ad applicarlo, il ticket per i ricoveri poiché nei nuclei familiari fino a € 50.000,00 vi sono  soprattutto coloro che hanno un reddito fisso. Che il pagamento di tale ticket induce i cittadini siciliani a ricoverarsi in altre regioni con danno economico ancor più grave perché verrebbe incentivata l’emigrazione sanitaria passiva già a livelli altissimi. Ho chiarito che bisogna invece eliminare i ricoveri inappropriati, evitando che per sottoporsi ad un esame diagnostico si trascorrano lunghi periodi di ricovero in ospedali in attesa dell’esame e dei risultati. Voglio sottolineare che per ricoveri inappropriati la Regione paga circa € 250 milioni all’anno: altro che un milione e mezzo previsto per l’introduzione dei ticket dei ricoveri.

Ho anche osservato – precisa l’on. Giuseppe Laccoto –  che ancora in Sicilia si deve attuare la norma  che prevede nel territorio la possibilità di sottoporsi ad esami diagnostici anche di prevenzione e che i PTA ancora stentano a decollare. Tante altre considerazioni potrebbero essere espresse su un ulteriore fardello che appesantirebbe anche le famiglie con redditi medio-bassi ed è per questo – conclude Laccoto – che persevererò affinchè l’Aula approvi tale abrogazione. “

admin

Recent Posts

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

4 minuti ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

7 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

8 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

20 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

21 ore ago