Eventi

GUARDIOLA CONTEMPORANEA – ‘SüdenRadio’ di Radio Papesse

30 dicembre, Sessioni d’ascolto alla Guardiola di Piraino

Che cos’è il Sud? È solo una questione di latitudine? E’ un fenomeno, è un metodo, è un cliché?  E’ possibile definire la scala geografica del Sud? Come possiamo avvicinarci senza ridurre il discorso ad una semplice analisi geografica? Senza ridurne la complessità in un’entità fenomenologica attraverso la quale possiamo definire noi stessi?
Il dibattito artistico intorno a questi temi è molto frammentato, Guardiola Contemporanea propone una sessione d’ascolto frutto del progetto Süden, a cura di Radio Papesse (Ilaria Gadenz, Carola Haupt) presentato alla Deutsche Bank Kunsthalle nel 2013, e che vede la partecipazione di artisti internazionali che si relazionano a queste tematiche attraverso il suono (Soundscapes, sound cartography, sound poetry, music compositions and more…). L’intento è quello di articolare ulteriormente il discorso, interrogandosi sulla dimensione sonora del Sud.
Guardiola Contemporanea nasce nel 2008 da un’idea di Massimo Ricciardo, con l’obiettivo di creare uno spazio sperimentale no profit pensato per ospitare e promuovere ricerche legate all’arte contemporanea su più livelli, aperto alla contaminazione tra espressioni artistiche differenti. ll progetto Guardiola Contemporanea intende far confluire esperienze e progetti che mirano a creare processi di trasformazione nel territorio, in particolare incentrate sul Mediterraneo.
Radio Papesse è una web radio nata nel 2006 all’interno del Palazzo delle Papesse Centro Arte Contemporanea di Siena con l’obiettivo di proporre una programmazione che intersecasse musica, sound art, nuove narrative e approfondimenti intorno all’arte contemporanea. Radio Papesse aspira ad associare il dibattito attuale sull’arte, sulle ricerche e sperimentazioni sonore con ascolti più leggeri e che tuttavia stentano a trovare spazio su altre radio. Produciamo e diffondiamo interviste, documentari, audioguide e percorsi sonori commissionati o prodotti in collaborazione con istituzioni, musei, biennali non solo per aggiungere valore alla produzione culturale ma anche per aprire nuove e praticabili vie di accesso al mondo dell’arte contemporanea. Tra le recenti collaborazioni: Manifesta 8, Liverpool Biennial, Fondazione Furla, Festival dell’Arte Contemporanea di Faenza, lo Schermo dell’Arte Film Festival, Galleria Civica di Modena, Fondazione Merz, Villa Romana.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

16 ore ago