Categories: In Cucina

I VINI PER IL GIORNALE DI SICILIA – La “Festa” a Palermo per presentare la Guida 2012

Grande festa quella il 14 dicembre al Castello Utveggio di Palermo con il vino siciliano più buono per la presentazione della quinta edizione della guida Vini di Sicilia 2012 del Giornale di Sicilia.

Nella suggestiva cornice panoramica del castello si sono riuniti i produttori delle 50 migliori etichette recensite dalla guida alla presenza dell’Assessore regionale all’Agricoltura Elio d’Antrassi, al condirettore del Giornale di Sicilia Giovanni Pepi e al direttore dell’Istituto Regionale della Vite e del Vino Dario Cartabellotta.

Ad avere condotto l’incontro i curatori della guida, Fabrizio Carrera e Gianni Giardina, che hanno premiato le cinque stelle e consegnato i dieci super premi, dal miglior spumante al miglior viticoltore. L’incontro è poi terminato con una maxi degustazione dei vini saliti sul podio.

La presentazione ha così sancito il livello d’eccellenza raggiunto dal mondo del vino siciliano, come ha voluto ribadire al pubblico presente lo stesso assessore D’Antrassi. “Il modello che il vino siciliano rappresenta è un modello importante e non sempre si riesce a giungere a filiere efficienti come nel caso del settore vitivinicolo. L’innovazione è il punto di forza che questo settore rappresenta ed esistono realtà che sono state colpite molto più duramente dalla crisi.

Questa filiera è matura e lo dimostra l’entità della guida. Va premiata la resistenza dei produttori siciliani e il modo in cui hanno saputo fare imprenditoria”.

Pepi ha poi sottolineato l’importanza della guida come strumento di supporto in questo momento di crisi e di orientamento per il consumatore. Ha poi elogiato gli imprenditori del settore vitvinicolo e la loro tenacia e resistenza nell’affrontare la crisi.

Un particolare ringraziamento di Fabrizio Carrera e Gianni Giardina alle aziende agroalimentari che hanno condiviso la festa del vino: Corfilac, Ragusa; bar Massaro, Palermo; azienda il Cavalcatore, Assoro; Acqua Geraci, Geraci Siculo; Antico Forno di Ottavio Guccione, Palermo; Campisi, Marzamemi – Siracusa; Golosi di Sicilia, Sant’Angelo di Brolo; Delicious Cafè di Capo d’Orlando.

fonte http://www.cronachedigusto.it

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

7 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

7 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

7 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

14 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

14 ore ago