Tutti i danni che si sono verificati e, ancora una volta, vittime e dispersi ci mostrano la fragilità di un territorio che va monitorato costantemente. Anche i necessari interventi di pulizia dei torrenti non vengono eseguiti e i fatti di questi giorni
si aggiungono agli ormai noti smottamenti che da qualche anno a questa parte hanno avuto come protagonista la zona tirrenica della nostra Provincia”.
“I cambiamenti climatici in atto destano più di qualche preoccupazione – continua ALESSI – ma invitiamo chi di dovere a fare la propria parte. Maggior controllo, più interventi e dunque più certezza per il futuro dei nostri figli. Piuttosto che pensare ad opere faraoniche che, in questo momento, non sono la soluzione ai disagi che stiamo vivendo, noi di Italia dei Valori siamo vicini e solidali alle popolazioni colpite dal nubifragio a Barcellona, Milazzo e Saponara – dove si conta l’inammissibile vita spezzata di un bambino – auspicando che situazioni come questa non si ripetano più. Purtroppo, invece, occorre constatare che la storia si ripete”.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…