In particolare l’On. Rinaldi ha chiesto se e quali iniziative il governo regionale intenda assumere per assicurare il pagamento degli stipendi dovuti a quanti operatori e lavoratori, con dedizione e senso di responsabilità, continuano a garantire assistenza ad anziani e disabili adulti presso l’IPAB “Sciacca Baratta†di Patti, nonostante che dal marzo 2007 non percepiscono più un euro di stipendio.
Nell’interpellanza l’On. Rinaldi conclude chiedendo al Governo regionale se non ritenga che vada valorizzato il vero patrimonio delle IPAB siciliane che è costituito da “capitale umano†ricco di esperienze e motivazioni, anche attraverso concrete azioni di stabilizzazione di queste professionalitàpresso gli enti locali, tenuto conto della crescente esigenza dell’offerta di dei servizi di assistenza per far fronte ai maggiori bisogni sociali che si registrano a causa della crisi economico-sociale che investe l’intera isola.
Al Presidente della Regione e all’Assessore per la famiglia, le politiche sociali e le autonomie locali,
PREMESSO che:
•   il Centro Socio Assistenziale per anziani “Sciacca Baratta†di Patti (Me) svolge in adempimento dei propri fini statutari attivitàassistenziale di ricovero a tempo pieno di anziani ed adulti inabili;
•   a causa della diminuzione dei contributi regionali il personale e gli operatori che svolgono la propria attivitàpresso detto ente dal marzo 2007 non percepiscono più lo stipendio;
RILEVATO che:
•   in data 11/09/2009 è stato richiesto al Governo regionale un contributo straordinario per fronteggiare il pagamento degli stipendi arretrati al personale ed gli altri adempimenti concernenti le forniture, i contributi previdenziali ed assistenziali e le bollette di luce, gas e telefono;
•   ancora oggi non risulta esservi stato nessun intervento a sostegno della drammatica situazione dell’Ente assistenziale, abbandonato a se stesso e senza alcuna prospettiva di soluzione;
PER CONOSCERE:
•   se e quali iniziative il Governo della Regione intenda assumere nell’immediato al fine di assicurare il pagamento degli stipendi dovuti a quanti operatori e lavoratori, con dedizione e senso di responsabilità, continuano a garantire l’assistenza presso l’IPAB “Sciacca Baratta†di Patti;
•   quali sono gli orientamenti del governo regionale in ordine alla situazione di collasso economico in cui versano quasi tutte le IPAB della Sicilia, il cui operato si rivolge a favore degli anziani e dei più bisognosi, nella totale indifferenza della amministrazione regionale;
•   se non ritenga che vada valorizzato il vero patrimonio delle IPAB siciliane che è costituito da “capitale umano†ricco di esperienze e motivazioni, anche attraverso concrete azioni di stabilizzazione di queste professionalitàpresso gli enti locali, tenuto conto della crescente esigenza dell’offerta di dei servizi di assistenza per far fronte ai maggiori bisogni sociali che si registrano a causa della crisi economico-sociale che investe l’intera isola.
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…