Questo domenica 8 ottobre alle ore 18
Da segnalare che due terzi dei siti illustrati sono stati oggetto di pubblicazioni scientifiche dei produttori. “2100” è l’anno che la scienza utilizza per simulare scenari ambientali futuri attraverso la proiezione dei dati raccolti fino a oggi. Il documentario ci proietta in un orizzonte futuro aiutandoci a comprendere i cambiamenti che potrebbero avvenire sui nostri mari e le nostre coste. Un futuro che è ancora nelle nostre mani.
La proiezione del documentario ha la finalità di discutere il problema delle variazioni del livello del mare e della biodiversità del Mediterraneo legati ai cambiamenti globali e per condividere una visione ampia sui possibili rimedi. Prezioso l’intervento di
La proiezione del film rientra nel programma del Festival che il Porto di Capo d’Orlando Marina ospiterà. Due giornate ricche e piene di eventi per il Festival della valorizzazione del patrimonio ittico siciliano.
Il programma prevede varie attività che si svolgeranno nell’arco di due giornate:
Questa giornata si concluderà con l’appuntamento di Show Cooking e degustazione con lo Chef Domenico Perna .
domenica 8 Ottobre:
la giornata si aprirà con il Workshop “Custode del mare per un giorno” per poi proseguire, nel tardo pomeriggio, con la presentazione e la proiezione del docu-film 2100, THERE’S NO TIME TO WASTE. A seguire il convegno ITTI Talk sulla Sostenibilità e innovazione della filiera ittica siciliana.
Il Festival si concluderà con lo street food e il live show della band Orlandina “Evergree
le locandine del Festival
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)