– di Corrado Speziale –
Al Parco Letterario “S. Quasimodo” di Roccalumera è in corso la terza edizione della rassegna organizzata dalla Filarmonica Laudamo di Messina, con la direzione artistica di Luciano Troja.
Prima dei concerti, Erika La Fauci, pianista e artista a tutto campo, conduce gli incontri. Venerdì scorso, protagonisti Rosalba Lazzarotto, cantante messinese, ideatrice di Jazz in Badia e dell’Avantgarde School. Accanto, Antonio Moncada, batterista di Lentini, fondatore nel 1982 del Laboratorio Piazza Scienza e Lavoro e il sassofonista Carlo Cattano. Gli artisti hanno dato prova della loro indole, innanzitutto attraverso le parole, poi con i concerti.
Quello del laboratorio Piazza Scienza e Lavoro di Lentini, dal luogo dov’è sorto, è una realtà straordinaria. Ne ha parlato il fondatore, il batterista Antonio Moncada: “Il laboratorio nasce nel 1982, di fatto, nel cortile di casa mia, dove già negli anni 60 io ed altri musicisti facevamo musica. Ma non è una scuola di musica. E’ uno spazio libero, dove la musica si suona e si ascolta, un laboratorio di idee su come fare musica, al di là delle discipline normali, utilizzate nelle scuole”. Il comportamento nell’intesa e nella condivisione: “Suoniamo e contemporaneamente siamo musicisti e ascoltatori dei musicisti”. Come dire: nel jazz, la perfetta dimensione pratica dell’interplay. “Dopo, con i musicisti e con le persone presenti al laboratorio, liberamente aperto, c’è la discussione su tutto ciò che abbiamo fatto. Per cui ci sono concerti e confronti continui”. Nel laboratorio, insieme a Moncada, da decenni, Carlo Cattano:
Questo è fondamentale per la crescita di ognuno di loro. Il carattere del laboratorio è proprio quello di una palestra dove sperimentiamo di tutto”. Un motto che li unisce, in siciliano puro. “Abbiamo una parola d’ordine: non c’è megghiu di ora. Proviamo a fare le cose in quell’istante, in quel momento, pur sbagliando e parlandone per attivare alcuni processi che altrimenti non si attiverebbero”. Infine, la chiave di tutto: “C’è un’energia positiva che io chiamerei amore. Così l’obiettivo è raggiunto”.
I concerti.
Avantgarde Voices, “Spiritual Sound”, direzione Rosalba Lazzarotto, Carmelo Coglitore al sax.
Miriam Makeba è una delle grandi passioni di Rosalba Lazzarotto. All’indimenticabile “Mama Afrika”, grande voce Anti-Apartheid per eccellenza, Avantgarde Voices dedica i primi due brani: Amaliya e Pata Pata. Per la platea saranno subito emozioni con Carmelo Coglitore che, improvvisando al sax, pian piano entrerà in sintonia con l’ensemble. Seguirà Immagine, di J. Lennon. Da lì, Coglitore farà prendere quota al suo strumento e finanche con effetti ritmici introdurrà When the Saints Go Marching, dove la straordinaria voce di Rosalba Lazzarotto farà da guida al coro in perfetta versione spiritual, accanto alle appassionate svisate del sax. A seguire, Fragile, firmata Sting, si farà ricordare per le esibizioni soliste delle coriste.
Dopo l’Africa, gli Stati Uniti e il Regno Unito, la mente e il cuore di Rosalba Lazzarotto e delle sue Voices migrano verso i Balcani: sarà Ederlezi, in un suggestivo omaggio gitano da coro bulgaro a Goran Bregović, al regista Emir Kusturica, e con essi al pubblico del Parco “Quasimodo” di Roccalumera, a chiudere in maniera eccellente la prima sessione della serata.
Carlo Cattano 4Tet. Composizione: Carlo Cattano, sassofoni e flauti; Paolo Sorge, chitarra; Alessandro Nobile, contrabbasso; Antonio Moncada, batteria e percussioni.
Progetto: Lines. Nessun titolo assegnato ai brani, contraddistinti solo da numeri. L’album, la cui pubblicazione è prevista in ottobre, è stato interamente composto da Carlo Cattano e si preannuncia davvero interessante.
Siamo in un’avanguardia “aperta”, che abbraccia variegati stili e linguaggi, dove si legge il “progressive” dei King Crimson, giusto per indicare qualche similitudine. Non a caso, Keith Tippett pianista che suonò nel mitico gruppo britannico, è tra i grandi che hanno collaborato con Cattano e Moncada nel laboratorio di Lentini. Ad un certo punto, il quartetto offrirà apprezzabili spunti che toccano free jazz e fusion, con “visioni” ritmiche e compositive che ciascuno potrà interpretare, senza esagerare negli stili e nei generi: è musica senza confini preordinati, dove sogno, passione e creatività fuggono dal mainstream. Ne è la prova il brano dedicato ai bambini con tanto di giochini sonori infantili “suonati” da Moncada.
A fine concerto, due parole con Carlo Cattano fra commenti e aneddoti. Tempo fa, ad un concerto il suo gruppo aveva in scaletta due brani del grande sassofonista Bob Mintzer, presente tra il pubblico. Preliminarmente Cattano lo avvicina, giustificandosi in anticipo per eventuali, possibili errori. La battuta del maestro è inequivocabile: “Mi raccomando, sbaglia forte…”
La risposta, quando la musica è intesa come espressione di un pensiero libero.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…