“Le considerazioni del Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ampie e profonde, su tutti gli aspetti della crisi che attraversa il Paese, a partire dalla difficoltà di stabilire equilibrate relazioni territoriali, dalla difficoltà di investire sui processi educativi, sulle difficoltà delle istituzioni, sulla necessità di trovare nuove ragioni di speranza e di impegno per i giovani, devono essere lette con attenzione e rispetto. Sottovalutare il peso di ciascuna delle considerazioni in esse contenute sui problemi reali del Paese significa, come tante volte è accaduto, utilizzare le parole del Magistero secondo l’opportunismo e la convenienza del momento, disconoscere il valore dell’insegnamento, offendere la buona fede. Occorre infatti che la politica e le istituzioni riscoprano l’importanza del senso dello Stato, dei valori e della famiglia, e che siano da esempio per i giovani. La politica e le istituzioni ascoltino, quindi, maggiormente le parole che vengono dalla Chiesa traendone un vivo esempio e pensino al bene del Paese”. Lo dichiara l’onorevole Ferdinando Latteri, del gruppo parlamentare del Movimento per le Autonomie alla Camera, commentando le parole del Presidente della Cei.