“Proprio per il profondo convincimento – ha continuato l’on. Latteri – della portata del provvedimento che la Camera si avvia a discutere e ad approvare, è necessario riflettere con coraggio e ferma volontà di concorrere all’emanazione della migliore normativa possibile”.
“Ai giovani e ai maestri – ha sottolineato l’esponente MPA – abbiamo il dovere di assicurare un sistema istituzionale che abbia la capacità di garantirne l’autonomia di pensiero, la dignità professionale e la serenità di studi e di vita. Fondamentale è pertanto garantire il ruolo dei docenti universitari all’interno del mondo accademico e il ruolo di riferimento del senato accademico e del consiglio di amministrazione”.
“È necessario – ha concluso l’on. Latteri – consentire agli operatori del settore, alla società e alle istituzioni regionali e locali di valutare, con elementi certi, natura e prospettive delle singole istituzioni universitarie, per garantire, innanzitutto la funzione pubblica, e, parallelamente, la possibilità di riorganizzazione secondo criteri più moderni, con opzioni chiare e responsabilmente esplicite”.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…