Cultura

“LIBELLULA” IL nuovo libro di Lucia Ferrara: Una Profonda Esplorazione della Poesia

Il 12 agosto 2023, a Sant’Agata di Militello, al Castello Gallego,  è stato presentata la nuova raccolta di poesie di Lucia Ferrara.

 

Il libro (2023) è edito dalla Casa Editrice Kimerik 

Un evento letterario di grande rilievo, la presentazione del libro “Libellula” scritto da Lucia Ferrara. Una serata che non deludendo le aspettative della vigilia è stata emozionante, ricca di partecipazione e coinvolgente. Tutta dedicata all’esplorazione della poesia – quella dell’Autrice – e dei suoi intricati sentimenti.

Lucia Ferrara, con grande sincerità, inizia a dialogare con il “suo” pubblico, prendendo spunto da quella confessione che Franco Baldi, che attento conduttore della conversazione, ha all’inizio  propone al pubblico: la difficoltà di affrontare la poesia, che ritiene una forma artistica intrinsecamente intima e profonda.

Così l’autrice evidenzia, concordando, che la poesia, per lei, rappresenta un’esperienza personale carica di pudore, rispetto e delicatezza. Queste sono qualità indispensabili nel trattare con questa forma d’arte, poiché la poesia agisce come ponte tra il poeta e il lettore, instaurando un dialogo intimo e profondo.

Tutti concordi a riconoscere nella poesia non solo un mezzo di espressione, ma anche uno strumento che scava nell’anima, portando alla luce le emozioni più profonde.

Ecco si parte da qui

La sua opera, “Libellula”, è un viaggio in questa dimensione intima, in cui ogni parola è scelta con cura per trasmettere sensazioni uniche e personali.

La poesia, per l’autrice, è un linguaggio universale che va oltre le parole scritte. È un modo per condividere, ascoltare e relazionarsi con il mondo e con se stessi. La poesia può essere interpretata in modi diversi da ciascun lettore, poiché le emozioni evocate sono filtrate attraverso il loro vissuto personale.

“Libellula” diventa uno strumento di introspezione e trasformazione.

La poetessa affronta, scrivendo in versi, delicati, a volte aticipi, senza fronzoli, in un susseguirsi di visione ed emozioni dipinte su carta, il dolore, la sofferenza e le sfide della vita con una prospettiva unica. La sua poesia non è solo una testimonianza di esperienze, ma anche un mezzo per affrontarle e superarle. Le pagine del libro sono intrise di un senso di presa di coscienza, di analisi e di ricerca di cambiamento., come ha ben sottolineato Blandi.

La poesia, nelle parole di Lucia Ferrara, non si accontenta di esprimere il dolore o il passato. Essa diventa uno strumento di guarigione, consentendo all’autrice di affrontare il dolore e di intraprendere un percorso di rinascita. “Libellula” è una raccolta di versi che va oltre la superficie delle parole, rappresentando una profonda esplorazione dei sentimenti umani e della resilienza dell’anima.

La serata di presentazione con la partecipazione  di Nino Milia – chitarra – e Daniela Giaimo – fluato – si è arricchita di contenuti  musicali, ed è stata impreziosita dalle letture di Emiliano Lazzaro, ed è stata  un’occasione per immergersi nelle profonde riflessioni dell’autrice, scoprire i dettagli dietro ogni parola e condividere un momento di profonda connessione con la poesia e la sua forza trasformatrice.

Un invito a partecipare a un viaggio emozionale che “Libellula” ha offerto e offrirà e ai suoi lettori, aprendo porte a nuove prospettive, a una visione positiva della vita.

Hanno partecipato anche il sindaco di Sant’Agata Militello Bruno Mancuso,  mentre ha conversato con la poetessa Franco Blandi. Presente anche l’editore  Gianfranco Natale (Casa editrice Kimerik).

     

La libellula di Lucia Ferrara  anche sulla rete

 

La libellula è da sempre considerata simbolo di grazia, leggerezza ed eleganza. La sua agilità le consente di librarsi nell’aria in maniera veloce e silenziosa, con le sue ali iridescenti, vagando a pelo d’acqua.

Quante volte ci è capitato di inseguirne una in un prato, come canta Lucio Battisti, rincorrendo insieme a lei i nostri sogni, gli ideali, le passioni, gli amori presenti e passati? E, sicuramente, ci sarà successo, come anche a lui, di cadere. Ebbene, immedesimandoci nella libellula, non sarà difficile immaginare di rialzarci, con nuove consapevolezze, liberati da un peso. Ecco, le poesie di Lucia Ferrara volano leggere e si posano sull’anima del lettore a volte come una carezza, a volte scompigliandolo come una tempesta, immergendolo nella più profonda intimità dell’autrice che si racconta a cuore aperto.

Il poemetto, infatti, è una conversazione intimistica con sé stessa, con il proprio io che ha sofferto e che vuole solo un po’ di pace, è lo sfogo di un Amore che ha lasciato, come spesso accade, il segno, è il bisogno di colmare un vuoto, di lenire un dolore, di curare ferite abbandonandosi nell’amico di sempre: la poesia. Ognuno di noi può ritrovarsi in questi versi graffianti e sinceri, nei profumi e ricordi dell’infanzia, nelle esperienze che ci hanno toccato nel profondo, nella rabbia, nella delusione, ma anche nella speranza e nella forza di una rinascita: ma io sono ancora luce e voce tra i respiri.

L’autrice

Lucia Ferrara è nata a Sant’Agata di Militello nel 1972. È autrice di diverse raccolte di poesie tra cui: “Un gioco nella meta-morfosi”(2000), “Solitudine d’amare”(2006), “Danza del mare nell’aria deserta d’autunno”(2012), “Memorie lente”(2014), “Parole senza fissa dimora” (2015) e via via nel tempo sino a quest’ultima raccolta “La libellula” del 2023.
Alcune poesie sono state lette nella trasmissione Parole Note diretta da Maurizio Rossato di Radio Capital, altre sono state pubblicate nella rivista letteraria Lupo Alberto edita Mondadori.
Il libro “Memorie lente” nel 2014 è arrivato tra i cinquanta semifinalisti “ilmioesdordio” in poesia. E’ arrivata con Prigione d‘’Ambra tra i 10 finalisti del premio poesia Gruppo editoriale L’Espresso
Collabora con la Rivista Letteraria Nova dove ha anche pubblicato alcuni racconti tra cui: “Forse è l’aria del paese” e “La fortuna veste di bianco”.

 

da leggere

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

1 ora ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago