Categories: Tutto Libri

LIBRI & POESIE – “Il Giardino dei Melograni” di Pierluigi Gammeri

Una delle cose più difficili da fare, oggigiorno, è parlare di bellezza.

Forse perché è troppo distante dal mondo caotico che ha generato una società sempre indaffarata, iperattiva nel combattere la noia ed “abbruttita” dai vizi della modernità. Forse perché è così difficile parlarne che spesso neanche gli innamorati ci riescono.

Allora si rimane in silenzio e a volte, dal silenzio, dalla solitudine, dalla sensibilità rara di chi sa ancora fermarsi ad osservare, nasce la poesia.

La raccolta “Il giardino dei melograni” descrive, nell’essenzialità dei versi, la “reazione” ad una realtà disattenta che non cerca la bellezza.

Scorrendo tra i versi, si passa dal ricordo di figure quasi sfuggenti, che si stagliano in un paesaggio apparentemente statico, ma in realtà animato dal senso d’inquietudine, alla “solitudine bianca”, alla compagnia di un sorso di vino. Sono le immagini della necessità del distacco da un’esistenza banale, il desiderio di allontanarsi da un mondo soggiogato da “profeti del nulla”.

Impossibile non vederci una sconfitta della società.

Non si tratta però di una resa. Tra i versi, s’intravede il barlume della speranza, che è diversità e possibilità di cambiamento: è il “fiore che resiste alla barbarie” o “la primavera che germoglia nonostante il caos”.

Oggi non solo non si parla di bellezza, ma non si prova neanche a guardarla. Ci si è persi in una massa indistinta e saper trovare il modo per comunicare il bisogno di una rinascita è un’impresa che sembra sempre più difficile da portare a compimento.

L’arte è un ottimo antidoto alla perdita di senso di cui è troppo facile cadere vittime: in ogni sua forma – poesia, musica, pittura – ha la dote straordinaria di poter trasmettere bellezza e cultura a tutti i livelli.

Il miglior augurio che può destinarsi alla nostra società, è quello di riscoprire la poesia, la sensibilità per scriverla ed il piacere di leggerla.

Nelle parole di  Roque Dalton, poeta rivoluzionario, forse  quest’augurio lo si ritrova nella forma migliore: “Che il mondo sia bello, che la poesia sia come il pane, di tutti”.

sara marino merlo

INTERVERRANNO:

marinella lo iacono docente di letteratura

massimo scaffidi giornalista

maria ricciardello assessore alla cultura del comune di Brolo

nino armenio editore

vittoria cafarella artista

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

6 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago