LA RISPOSTA DI MATTEOLI. Il ministro delle Infrastrutture, però, precisa che la decisione non è arrivata del tutto inaspettata e che il presidente Lombardo conosceva bene sia la situazione di cassa sia il provvedimento che intendeva prendere il governo nazionale. “Il presidente Lombardo ha seguito passo passo, avvertito da consulenti di sua fiducia inviati a Roma, le questioni legate al Cas e conosceva perfettamente la pesante e gravissima situazione gestionale dell’azienda”. A giudizio del ministro, inoltre, Lombardo “sapeva che anche gli sforzi compiuti dalla gestione commissariale non sono stati sufficienti a risanare il gravoso pregresso per cui la dichiarazione di decadenza della Concessione è stata inevitabile”.
SOSTEGNO DEL PD SICILIANO. “È una prevaricazione intollerabile che va contrastata con tutti i mezzi, un clamoroso esempio di federalismo alla rovescia che mortifica la Sicilia” sottolinea Filippo Panarello, deputato regionale del Pd. “I ritardi e le inadempienze delle precedenti gestioni del consorzio – prosegue – non giustificano un provvedimento così drastico che non risolve alcun problema di quelli denunciati, ma mette a rischio i posti di lavoro dei dipendenti ed apre la strada a possibili ulteriori aumenti dei pedaggi, determinando un danno per l’economia siciliana e per i cittadini. Al presidente Lombardo, che si oppone a questo provvedimento, va assicurato il pieno sostegno, ma al tempo stesso è necessario dimostrare maggiore determinazione nell’assicurare una gestione del consorzio che affronti adeguatamente i i problemi accumulati negli anni”.
L’ATTACCO DI CASTIGLIONE. “La miopia politica del presidente Lombardo ha portato alla revoca della concessione. La sostituzione del consiglio con Zapparrata è stata devastante – dichiara il coordinatore regionale del Pdl, Giuseppe Castiglione – I bandi in corso di espletamento al momento di scioglimento del consiglio erano pari a 75 milioni. Molte gare erano già alla valutazione delle offerte anomale. Il commissario ha di fatto bloccato tutto per 6 mesi, pregiudicando così la realizzazione di quei lavori che avrebbero contribuito ad evitare la revoca”.
Foto e Fonte lasiciliaweb.it
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…