Non si può che attingere ai fondi strutturali. C’è il fondo sociale che ha anche requisiti rigorosi per essere utilizzato. La gente continua a lavorare lo stesso e il bilancio della Regione si alleggerisce.
Quella della formazione professionale è una grande emergenza, forse più complicata da risolvere di quella della sanità perché gli interessi sono più diffusi e coinvolgono tutte le forze politiche. Interessi a controllare una formazione che costa 300 milioni l’anno di cui un terzo per spese di gestione.
E’ necessaria una riforma radicale che, mi auguro, veda d’accordo tutti, anche coloro i quali possono avere un interesse a non cambiare le cose.
Una riforma per tutelare i lavoratori, per dare una formazione migliore ai nostri figli e per risparmiare. Bisogna utilizzare al massimo i fondi strutturali e investire i pochi soldi della Regione, piuttosto che per pagare stipendi e spese di gestione, per aiutare lo sviluppo in modo che questi soldi servano per fare lavorare quei giovani e non solo per formare migliaia e migliaia di disoccupati.
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…