Il concept prevede installazioni di luci, recital e concerti nei luoghi più rappresentativi del Parco
Tindari – La luce squarcia le “tenebre”: è un bagliore di speranza, un messaggio di pace che si diffonde, propiziatorio e augurale, sui monumenti simbolo dei siti del Parco Archeologico di Tindari e sui luoghi più rappresentativi. Dopo il successo riscosso dalla rassegna “Il Sorriso degli Dei” e per la prima volta dalla sua costituzione, il Parco, diretto dall’architetto Anna Maria Piccione, lancia una rassegna natalizia.
Si chiama “Lux in Tenebris” il nuovo concept ideato dalla direttrice artistica Anna Ricciardi, che prevede installazioni di luci, recital e concerti nei siti archeologici del Parco durante l’intero periodo delle festività natalizie. «Da Tindari – spiega Anna Ricciardi – si irradierà una luce che illuminerà tutti i siti del Parco, portando ovunque un messaggio di pace e di speranza. Sarà una grande isola di luce, augurale e propiziatoria. L’obiettivo è di celebrare la sacralità della vita, oggi dilaniata dalle guerre che imperversano nel mondo». Per l’occasione, grazie alla collaborazione stretta con il Consorzio Intercomunale Tindari-Nebrodi, il 24 dicembre e il 5 gennaio verrà anche illuminato il grande scoglio situato al largo del Golfo di Patti. (L’ultima volta accadde nel 1615, ben 408 anni fa).
La rassegna è organizzata dal Parco Archeologico, ma si avvale della collaborazione di tante realtà istituzionali e associative, tra cui la “Daf produzioni” (Teatro dell’esatta fantasia), grazie alla quale è stato possibile realizzare una programmazione, nell’ambito di “Lux in Tenebris”, interamente dedicata a bambini e ragazzi. Una rete, già sperimentata in occasione della precedente rassegna, che intende divulgare e promuovere, attraverso l’arte e la cultura, la conoscenza dei siti che compongono il Parco Archeologico (lanciando al contempo messaggi universali), secondo un modus operandi ormai divenuto tratto distintivo dei vertici dell’Ente.
«Con “Lux in Tenebris” – è il commento dell’arch. Anna Maria Piccione – proseguiamo lungo il percorso già tracciato, con l’obiettivo di valorizzare gli straordinari siti del Parco Archeologico attraverso la realizzazione di eventi performativi e installazioni all’interno dei siti stessi, trasformando i monumenti in straordinarie scenografie naturali. In occasione del Natale abbiamo voluto lanciare anche un concreto messaggio di pace, cercando di trasmettere valori universali come la speranza e il riscatto. Ringrazio i partner istituzionali, le Pro Loco e le associazioni che hanno creduto in questo progetto e che continuano, assieme a noi, ad alimentare questa straordinaria rete culturale».
Di seguito il programma della rassegna:
20 Dicembre:
24 Dicembre e 5 Gennaio:
Dal 25 Dicembre al 1 Gennaio:
27 Dicembre:
30 Dicembre:
5 Gennaio:
Special edition: Il Parco incontra i bambini e i ragazzi, con la produzione di Daf (Teatro dell’esatta fantasia).
– 21 Dicembre, ore 10.00, Auditorium Giovanni Verga, Acquedolci
– 21 Dicembre, ore 16.00, Museo Ermenegildo Latteri, San Fratello.
– 28 Dicembre, ore 17.30, Auditorium Chiesa San Vincenzo Martire, Tripi.
– 03 Gennaio, ore 16.30, Sala teatrale chiesa S. Maria dello Spirito, S. Giorgio di Gioiosa Marea.
– 29 dicembre, ore 18.00, Teatro allo Scalo, Capo D’Orlando.
(L’apertura dei siti segue gli orari: 09.00 – 16.00).
Tutti gli spettacoli sono gratuiti, eccetto il Gran Concerto di Capodanno al teatro greco di Tindari. (Biglietti disponibili online e in tutti i punti vendita TicketOne, Box Office Sicilia e Tickettando).
Si ringraziano il comandante Luca Torcigliano e la Capitaneria di Porto di Milazzo, Michele Mastronardi Hotel La Playa di Patti, Maria Letizia, lo staff dell’Archivio Storico Patti e la ditta Germanò Service.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…