Così il presidente dell’Associazione nazionale familiari vittime di mafia e deputato europeo dell’IdV, Sonia Alfano, ricorda la figura di Giuseppe Insalaco, ex sindaco democristiano della cittàdi Palermo, ucciso dalla mafia il12 gennaio 1988.
Fu primo cittadino di Palermo per tre mesi nel 1984. Aveva denunciato a più riprese le collusioni tra politica e mafia. Fu ascoltato dalla Commissione antimafia il 3 ottobre 1984 – insieme all’allora sindaco in carica Nello Matellucci – sulle ingerenze della mafia nella politica palermitana. Denunciò, dunque, le pressioni subite da Vito Ciancimino e dal suo entourage, che indicò come i gestori dei grandi appalti al comune di Palermo per conto della mafia. Fu assassinato a colpi di pistola in macchina insieme al suo autista. Dopo la sua morte fu trovato un memoriale in cui Insalaco accusava diversi esponenti della Dc palermitana, e il sistema di gestione degli appalti e del potere cittadino.
Il 17 dicembre 2001 sono stati confermati in Cassazione gli ergastoli per Domenico Ganci e Domenico Guglielmini, riconosciuti responsabili dell’omicidio di Giuseppe Insalaco.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…