Il rischio maggiore, dopo i fatti della Liguria e il nubigrafio dello scorso 9 novembre, è la psicosi.
Ma l’allerta meteo della protezione civile segnava un livello di allarme alto e per precauzione il Comune ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per oggi; sospese anche le attivittà didattiche universitarie. Stesso provvedimento a Taormina e nei comuni della costa jonica, la più duramente colpita, all’inizio del mese.
Il maltempo di oggi si sta però concentrando sul versante tirrenico della provincia. Allagamenti e piccole frane a Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto e Terme Vigliatore.
Sono intervenuti i vigili del fuoco e la protezione civile.
Il mare ha raggiunto anche forza 7 per le forti raffiche di vento provenienti da Est-Sud-Est.
I collegamenti marittimi con gli aliscafi e i traghetti della Siremar, Ustica Lines e Ngi, sono sospesi.
Disagi a Milazzo dove sono rimasti bloccati i tanti pendolari (soprattutto docenti delle scuole e impiegati degli uffici pubblici) e i camions carichi di derrate alimentari. Stromboli, Ginostra, Panarea, Alicudi e Filicudi sono isolate da ieri pomeriggio.
fonte normanno.it foto Pino Canavassi
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…