Categories: Comunicati Stampa

MESSINA & “PINELLI” – LE IDEE NON SI PIEGANO!

 

Così, il grande artista Frank Zappa con la sua nota mordacità misurava la stupidità dell’uomo.

E l’altra notte davanti al Teatro occupato Pinelli ne abbiamo raccolta una grandissima dose: sono state accartocciate e  distrutte le biciclette di alcuni ragazzi che facevano la notte per presidiare il Teatro.

Intimidazione? Atto fascista? “Semplice” vandalismo? Non lo sappiamo, ma una cosa è certa, quest’atto di Riappropriazione ha suscitato un interesse profondo tra i cittadini, prodotto una vasta eco, scosso dalle basi le Istituzioni preposte alla gestione della Fiera e acceso i riflettori della stampa e delle tv locali e regionali.

La dovuta visibilità di quest’azione positiva e propositiva ha esposto gli occupanti all’attenzione di “amici e nemici”. Lungi dall’aprire un’indagine sull’episodio – anche perché non è compito nostro – non possiamo escludere nessuna delle precitate ipotesi.

Si potrebbe trattare d’intimidazione, considerando che la fiera è da decenni crocevia di interessi della criminalità organizzata; non si può non pensare ad un attacco fascista di rivalsa contro il collettivo antifascista che ha dato vita all’occupazione dopo la manifestazione del 15 dicembre; così come non è da escludere la possibilità che si sia trattato di vandalismo (a dire il vero non così tanto semplice), figlio della noia giovanile o di una miseria sociale organica al nostro territorio.

In qualunque caso, quest’atto vile e primitivo suscita grande senso di tristezza e sconforto, oltre che una buona dose di rabbia, quella che ci permetterà di sostenere con tutte le nostre fibre questa battaglia contro la mercificazione della Fiera di Messina e di condividere un percorso con tutti quei ragazzi che alla voracità liberista, alla stupidità e all’ignoranza hanno scelto la fermezza delle idee, hanno scelto di resistere quotidianamente, hanno scelto di svegliare con una deflagrazione culturale questa città assopita e indifferente.

Si è avviato un processo straordinario che ha bisogno di essere sospinto dal coinvolgimento della collettività e da tutte le intelligenze disponibili, perché bisogna dire con forza che esistono pratiche diverse per la gestione del Teatro o di altre risorse importanti, in maniera condivisa e partecipata…insomma, gestirle come un  Bene Comune!

 

Antonio Currò – Direttivo Circolo P. Impastato – Prc Messina

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

6 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

7 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

19 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

20 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

21 ore ago