Categories: Dal Palazzo

MESSINA – Anche la Provincia nei piani della Settimana Unesco per lo Sviluppo Sostenibile

“La multifunzionalita’ dell’azienda agricola quale strumento informativo per il cittadino”: concluso il percorso formativo organizzato dall’assessorato provinciale all’agricoltura, dall’Arpa di Messina e dall’Ufficio Scolastico Provinciale in occasione della “settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile 2010”.
Si è concluso, nei giorni scorsi, il percorso formativo organizzato dall’Assessorato provinciale all’Agricoltura, dall’Arpa distretto territoriale di Messina e dall’Ufficio scolastico provinciale, con la collaborazione dell’Associazione nazionale degli insegnanti di Scienze naturali e dell’Azienda Agricoltura e Foreste demaniali, che ha definito la campagna informativa: “La multifunzionalità dell’azienda agricola quale strumento informativo per il cittadino”.

L’iniziativa, inserita nelle attività della “Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2010”, ha proposto una campagna di educazione e sensibilizzazione ambientale che ha coinvolto circa centocinquanta studenti, appartenenti ad Istituti scolastici cittadini e della provincia e si e sviluppata in tre fasi: la prima si è svolta in tre giorni di attività sperimentale presso la fattoria didattica dell’Azienda agricola “Il daino” di San Piero Patti (Me); la seconda fase, da gennaio ad aprile 2010, è consistita in incontri programmati con i formatori esperti degli Enti presso le sedi scolastiche e che hanno mirato alla formazione dei docenti referenti e degli studenti su svariati temi ambientali scelti tra quelli indicati dalla Settimana Unesco (città e campagna; alimentazione; protezione e promozione del patrimonio materiale ed immateriale). L’ultima fase ha impegnato i docenti referenti di Educazione ambientale e gli studenti che hanno seguito l’intero percorso, nella realizzazione di un prodotto multimediale, approfondendo tematiche a sostegno di un’azione educativa finalizzata all’elaborazione di un’idea di città ecologica e solidale.
La Commissione esaminatrice, costituita dai referenti degli Enti locali rappresentati, ha riconosciuto una menzione particolare al Liceo Classico e Scientifico “Vittorio Emanuele III” di Patti, per la qualità tecnica della presentazione e la completezza scientifica del prodotto.
Altri Istituti che hanno ricevuto approvazione per il lavoro svolto sono: Istituto “G. Minutoli” di Messina; Istituto “A.M. Jaci” di Messina, Liceo Scientifico “Carmelo Caminiti” di Santa Teresa di Riva; IPA di Milazzo; IPA di Barcellona Pozzo di Gotto e IPA di Patti.
A tutti gli studenti ed ai docenti coinvolti sono stati consegnati attestati di partecipazione mentre tutti gli Istituti partecipanti hanno ricevuto una targa ricordo.

admin

Recent Posts

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

14 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

2 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

20 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago