Categories: Tutto Libri

MESSINA – Presentazione del libro della messinese Flavia Vizzari

Una manifestazione molto ben riuscita quella della presentazione, in una sede ufficiale della Provincia, giorno 9 gennaio di questo nuovo anno, del primo libro dell’artista messinese Flavia Vizzari: “… e chiovi – I miei trent’anni d’arte tra ricordi, poesia, sogni e irrealtà”. Questa pubblicazione vincitrice del Primo premio per la sezione Libro edito di poesia al concorso pennacalamaio@zacem.it 2009/2010 di Savona, vuole essere il festeggiamento del raggiungimento dei trenta anni di produzione artistica della nostra pittrice e poetessa, un modo di comunicare più completo, che unisce a una selezione dei suoi dipinti, alcune delle sue poesie sia in lingua italiana che in lingua siciliana, il tutto diviso per tematiche (Dolore – Amore – Contemplazione – Silenzio – Solitudine – Speranza) e completato da commenti. Tra le prime pagine è anche inserito il messaggio augurale pervenutole dalla compianta ‘vate dei navigli’, la poetessa Alda Merini, che ha conosciuto a Messina in occasione della consegna della Laurea ad Honorem. La pubblicazione è realizzata da Peppino Tozzi della Edizioni del Poggio (FG), che si è offerto di pubblicare queste composizioni poetiche concepite dall’artista affinché il suo messaggio intriso di valori e sentimenti possa allietare sublimando nella fantasia, senza tralasciare la realtà del vivere quotidiano. L’editore purtroppo per impegni sopraggiunti non è potuto essere presente, ma ha inviato dalla Puglia il suo messaggio augurale, letto dalla coordinatrice Alba Terranova, attraverso il quale ha comunicato di essere orgoglioso di avere conosciuto la nostra autrice e altresì, come editore del libro “…e chiovi”, di essere orgoglioso del conseguito prestigioso premio conferitole dall’associazione savonese Zacem.
Al Salone degli Specchi della Provincia regionale, pertanto, oltre alla partecipazione di un numeroso pubblico, sono intervenute personalità artistiche (Giuseppe La Delfa, Nicola Comunale) e politiche (Calogero Centofanti), per celebrare questa nuova “nascita istituzionale” al pubblico di Messina. Il prof. Nicola Comunale ha evidenziato come Flavia Vizzari con questa sua pubblicazione è riuscita a elevare il prestigio culturale della collettività provinciale, oltre ad averne arricchito il patrimonio artistico e ha anche lanciato il suggerimento all’amministrazione provinciale, di istituire un riconoscimento annuale agli artisti che si siano distinti, o che si vanno distinguendo, per la loro creatività.
Pasquale Ermio nel presentare “…e chiovi” ai numerosi presenti ha fatto risaltare come nel testo siano evidenziati l’osservazione, la contemplazione della natura, della spiritualità e del divino; che il libro è un viaggiare in un contesto omogeneo fra i pensieri e gli elementi di ispirazione nei quali la chiave di lettura è data da una profonda e realistica interiorità e, nello stesso tempo, dalla visione aulica del naturale che fa da cornice essenziale alla continua rappresentazione del vivere. Parole di elogio per l’autrice non sono mancate anche dal dott. Calogero Centofanti e dallo scrittore siracusano Giuseppe La Delfa. Sponsor della manifestazione l’orafo Domenico Spanò, che ha contribuito per gli omaggi ai relatori.
Flavia Vizzari con la sua opera ha voluto contribuire ad aiutare la comunità di Briga Superiore colpita dall’alluvione dell’1 ottobre. Per questo sono intervenuti il prof. Antonino Grimaldi e l’ ing. Corrado Minasi, componenti del consiglio direttivo dell’Associazione Pro Loco Briga Superiore di cui Flavia Vizzari è socia, per presentare la loro associazione e l’impegno che si è assunta per risolvere i problemi causati dalla recente calamità. Con la sua prima opera letteraria Flavia Vizzari  insieme all’editore Peppino Tozzi ha voluto partecipare concretamente alla loro “missione” devolvendo parte del ricavato dalla vendita dei libri all’Associazione Pro Loco Briga Superiore.
Sono state particolarmente sentite le commoventi interpretazioni di alcune poesie recitate sia dalla poetessa che dagli amici intervenuti (Antonello Bruno, Teresa Fresco) e hanno fatto da sublime cornice le interpretazioni musicali del maestro Dario Nicoletti e successivamente del cantastorie Gianni Argurio. Ha concluso questo pomeriggio di festa un bouffet che ha riunito in un felice contesto di brindisi conclusivo parenti ed amici, docenti e artisti tra cui : Anna Pipitò, Adele Fortino, Nino Comunale, Guglielmo Bambino, Francesca Mortelliti, Provvidenza Munafò, Demetrio Chiatto, Irene Caterinaki Bruno, Fortunata Cafiero Doddis, Licia Velardi, Sara Dinaro, Mirella Avenoso, Mariagrazia Silvestro, Davide Fodale, Lucia Campisi, Aristide Casucci, Antonino Munafò, Roberto Lax, Aldo Crimi, Michele Palamara, Fiorangelo Prestipino, Loredana Di Biase, Tony Mortelliti, Anna Pensavalle, Francesca Guglielmo, Elisabetta Brianti, Francesco Cacciotto, Michele Nicoletti, Lillo Centorrino, Alberto Arena, Renata Squillaci, Titti Crisafulli, Diego Manualdi, Maria Carcione, Domenico Sergi, Mario Siracusa, Leonardo Russo, Daniele Rizzo e numerossissimi altri appassionati dei versi dell’autrice.  Il libro “…e chiovi” è disponibile in tutte le librerie, oppure se si vuole contribuire per devolvere parte del ricavato all’Associazione del villaggio di Briga Superiore è possibile contattare direttamente l’autrice.
Flavia Vizzari : e-mail artevizzari@gmail.com o cell: 320.3717720.

admin

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

17 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

22 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

22 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

23 ore ago