Si chiude una pagina ed esprimiamo soddisfazione per il recupero, anche se parziale, di questo finale di stagione. La decisione frettolosa, immotivata e improvvida del C.d.A ha rappresentato un vero e proprio vulnus, una lacerazione profonda inferta alla comunità artistica e alla città tutta. Presidente, Sovrintendente e CdA farebbero bene a meditare sulle loro decisioni, sui loro errori e sul modo in cui hanno sinora gestito l’Ente teatrale di Messina. Il nostro partito è in prima linea nel sostenere la scelleratezza dei tagli nazionali e regionali alla cultura; arte, cultura, spettacolo rappresentano per noi strumenti contro il degrado, contro la crisi economica e motore di sviluppo territoriale, culturale e economico. I vertici di un ente Teatrale non possono però limitarsi a stucchevoli geremiadi e sterili lamentazioni, con piagnistei anche poco dignitosi verso la Regione, rea di decurtare i finanziamenti. Compito, dovere della dirigenza dell’Ente, proprio perché questi tagli ingiusti si verificano, è quello di attrezzarsi e mettere in campo progettualità per intercettare tutti i possibili canali di finanziamento complementari a quelli regionali. Sinora L’Ente Teatro Vittorio Emanuele si è tristemente contraddistinto per non aver elaborato progetti artistico culturali che potessero accedere ai fondi strutturali europei e al Fondo Unico per lo Spettacolo, fondi ai quali accedono senza grossi problemi enti teatrali, compagnie teatrali di interesse nazionale e compagnie stabili. La dirigenza dell’Ente Teatro ha inoltre il preciso dovere di dare risposta alle legittime richieste degli orchestrali e di tutti gli altri lavoratori precari, presentando una pianta organica che tenga conto della norma regionale, recentemente reiterata ed esplicata attraverso una nota dell’Assessorato Regionale al Turismo e allo Spettacolo, che stabilizzi i musicisti dell’orchestra. Se Presidente, Sovrintendente e C.d.A. non troveranno la forza e le capacità di gestire con spirito e strumenti nuovi il Teatro e prevarrà quell’obsolescenza culturale che si è chiaramente disvelata in queste settimane, passino la mano, non siano di ingombro e ostacolo al necessario rinnovamento e lascino che donne e uomini nuovi, competenti e qualificati disegnino a Messina il Teatro del futuro.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri