Nel documento – firmato da altri 18 consiglieri – si evidenzia “la situazione di emergenza determinata dal costante incremento di patologie a prognosi infausta che affliggono la popolazione del territorio di Milazzo e di altri Comuni limitrofi” e si rileva che “tali patologie sono direttamente riconducibili all’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo provocato dalle diverse emissioni prodotte dal polo industriale insistente tra Milazzo e Giammoro”.
“Considerato che sino ad oggi a nulla sono valsi i molteplici richiami formulati dalle diverse componenti politiche – conclude la nota – si chiede il Consiglio straordinario aperto, invitando tutti i sindaci, i presidenti del Consiglio e i capigruppo consiliari dei Comuni di Barcellona, Merì, Santa Lucia del Mela, San Filippo del Mela, Pace del Mela, Gualtieri Sicaminò, Condrò, San Pier Niceto, manforte, Scala Torregrotta, Saponara, Venetico e Spadafora, “in quanto territori interessati dalla ricaduta dei nefasti effetti dell’inquinamento”.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…