Categories: Comunicati Stampa

MILAZZO E VALLE DEL MELA – Mozione del consigliere provinciale Branca su situazione ambientale

Il consigliere provinciale Massimiliano Branca, appartenente al gruppo Gioventù della Libertà, ha presentato oggi una mozione riguardante, ancora una volta, la situazione ambientale a Milazzo e nella Valle del Mela.
Dopo aver premesso che da diversi mesi sono stati richiesti i dati rilevati dalla centralina posizionata nell’area della Valle del Mela dall’ ARPA Palermo e Messina, e che ad oggi non sono ancora pervenuti; che sull’argomento regna ancora una notevole confusione poiché in assenza di un quadro chiaro e reale del livello d’inquinamento presente e delle sostanze che ne sono causa, non è possibile prevedere dei piani d’intervento proficui; che l’Ente Provincia dovrebbe essere dotato di una sola centralina per tale tipo di monitoraggio e la stessa ha già trovato collocazione in diverse aree di Milazzo ma risulta comunque insufficiente per avere una chiara cognizione della situazione d’inquinamento di un’area che presenta un polo industriale di grandi dimensioni; che la zona di cui trattasi rientra tra quelle ad alto rischio ambientale e ciononostante non si conoscono neanche i dati medici circa l’aumento di malattie e le più diffuse tipologie delle stesse;che dal 1 settembre la Regione Sicilia ha disposto la chiusura degli uffici speciali per le aree ad alto rischio ambientale, facendo venir meno una struttura di rilevante importanza per la realizzazione di un risanamento ambientale, pertanto, il consigliere ha chiesto al Presidente della Provincia ed all’Assessore di competenza di attivarsi al più presto per conoscere quali siano gli interventi previsti dall’Assessore Regionale all’Ambiente riguardo alla situazione di Milazzo e dell’intera Valle del Mela, per far sì di garantire un monitoraggio costante, completo e trasparente da parte dell’Arpa Palermo e Messina; per conoscere i dati da parte degli enti competenti sull’incremento di malattie e le loro potenziali origini; inoltre di opporsi alla chiusura dell’ ufficio speciale per le aree ad alto rischio ambientale, presente in Milazzo; e di ottenere la consegna dei dati raccolti durante il monitoraggio effettuato da parte dell’Arpa di Palermo e di Messina.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

12 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

12 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

18 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

18 ore ago