«Il segnale che viene dalla comunitàdi Montalto di Castro è assai inquietante per le conseguenze che, anche sul piano culturale, tutta questa orribile vicenda lì consumatasi rischia di avere».
«Chi ha sbagliato – aggiunge – deve pagare, deve farlo fino in fondo e in maniera esemplare. E non può essere usato come attenuante il fatto che gli stupratori provengano da “buone famiglie†o l’intento di non rovinargli la vita con una condanna troppo dura. Perché a questa ragazza è stata ormai rovinata per sempre la vita».
E conclude: «Invito la politica italiana, nella sua interezza e al di làdi ogni schieramento politico, ad agire sul piano normativo a tutela di chi subisce la violenza di depravati e criminali come questi e non contro le vittime, come successo anche in questo caso».
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…