Attualita

MOSTRE – A Capo d’Orlando “Gaia” torna a casa

Col ricollocamento della scultura Gaia nella propria sede si conclude l’esposizione personale di sculture in ferro dell’artista Nicola Chiaromonte svoltasi in piazza Matteotti in Capo d’Orlando.

La manifestazione è stata organizzata dalla Ass. Homo Faber ed ha visto la partecipazione della Associazione Culturale Mediterranea di Acquedolci la quale ha curato l’esposizione di una installazione in ferro e pietre dal titolo “sassinaria” dell’artista architetto Mario Biagio Falci di Milano.
La manifestazione ha visto, per tutta la sua durata – si era inaugura a metà agosto – la partecipazione di un pubblico numeroso e attento che, soffermandosi nel salotto buono della cittadina, ha apprezzato i lavori.
Per la cronaca, molte opere dell’arista Nicola Chiaromonte erano state esposte anche nelle vetrine dei negozi orlandini.

 “Gaia”

“Gaia” la scultura dove “mille” pezzettini di ferro disegnano le “calde trasparenti e sinuose” forme femminili “dell’Isola che non c’é” .

“sassinaria”, un’opera artistica dell’architetto Mario Falci.
L’architetto Falci sostiene: “Nelle mie installazioni rifletto su esperienze e fenomeni primari, quali: il vento, la pioggia, la gravità. Mi interessa, attraverso  l’artefatto esaltarli e valorizzarli. In “sassinaria” utilizzo materiali poveri come I sassi della spiaggia di Acquedolci e normali tondini in ferro per carpenteria, accoppiandoli attraverso il filtro della tecnica del “ready made”. Per mezzo di questa inusuale associazione, si aziona un cortocircuito creativo che scavalca i significati originali dei due oggetti per originarne uno del tutto nuovo.
I sassi adesso ondeggiano, sono diventati leggeri  e basta un soffio di vento per vederli urtare l’un l’altro, per udire suoni amplificati dagli steli e dalla base metallica”.
Mario Biagio Falci
Architetto con doti e passioni artistiche non comuni. Vive e lavora a Milano. Da giovane, nel 1984, ha realizzato il primo murales di fronte alla stazione ferroviaria di Acquedolci, “Dino Sauro”, insieme a Delfo Artino.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

17 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

17 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

22 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

23 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

23 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

23 ore ago