“Proprio per questo, – continua l’on. Latteri – Mezzogiorno e federalismo si legano e devono essere affrontati e risolti con una prospettiva unitaria e non con una logica di scambio politico. In questa prospettiva, il problema non può essere quello di stabilire maggioranze e minoranze sulla base di scelte preconcette e, forse, personalizzate”.
“Lo stesso voto – sottolinea l’esponente MPA – non può essere preconcetto. Se non si riesce a sviluppare un patto globale sui temi del federalismo e del mezzogiorno, sarà comunque necessario valutare singolarmente i singoli aspetti dei provvedimenti e decidere le posizioni di volta in volta, ricordando, comunque, che non è in gioco il governo, ma la Nazione”.
“Il Movimento per le Autonomie – evidenzia l’on. Latteri – proprio per queste ragioni deve impegnarsi a sostenere, con attenta azione politica, tutte quelle azioni che possono tornare utili alla realizzazione del progetto strategico e dovrà sostenere il governo in tutti quei casi in cui la concreta azione coinciderà con gli obbiettivi di riorganizzazione dell’Unità e con il rilancio del Mezzogiorno”.
“È necessario – conclude l’on. Latteri – affrontare con serenità e trasparenza le occasioni di voto che possono consentire l’attuazione del progetto, coerentemente con il voto di fiducia espresso a settembre”.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri