Categories: Comunicati Stampa

MPA – Mantenimento o rescissione quote societarie Consorzio di ripopolamento ittico di Patti

In riferimento al commissariamento Consorzio di ripopolamento ittico di Patti, una nota dell’MPA,  affronta il tema. Di seguito il documento.
Al Signor Presidente della
Provincia Regionale di Messina

Al Signor Assessore provinciale
alle partecipate

E, p.c.      Al Signor Assessore provinciale
alla Pesca

Al Signor Presidente del Consiglio

Al Presidente della Corte dei
Conti Palermo

Al Procuratore Capo della Procura
della Repubblica di Patti

All’Assessore Regione Siciliana  
alla Pesca ed alla Cooperazione

Oggetto: richiesta attivazione iter amministrativo per proposta di deliberazione per mantenimento/rescissione partecipazione societaria Consorzio di ripopolamento ittico del Golfo di Patti.

Con grande rammarico assistiamo al continuarsi della sciagurata vicenda legata all’ultra decennale commissariamento del consorzio di ripopolamento ittico di Patti, che tanto inutilmente ha nuociuto alle casse della Provincia Regionale, senza che alcun provvedimento sia stato elaborato o concepito dall’Ente.
In questi ultimi mesi abbiamo assistito alle esternazioni trionfali di dirigenti e rappresentanti dell’esecutivo, per il censimento fatto in merito alle partecipazioni societarie che vedono impegnato come azionista la Provincia, senza pensare che in qualsiasi amministrazione comunale del pianeta, anche nel terzo mondo,  quanto sopra sarebbe stato legato solo ed esclusivamente ad una verifica telematica di pochi secondi.
Ciò che invece preoccupa ed allarma, è la mancanza di consequenzialità al lavoro svolto dagli uffici, con ritardi nell’elaborazione di un opportuno atto deliberativo da sottoporre alla valutazione del Consiglio Provinciale, che sciaguratamente oggi costringe l’Ente a mantenere ancora rapporti societari, con inutili ed improduttive strutture, quali ad esempio il consorzio di ripopolamento ittico del golfo di Patti.     .
Di fatto sin dal 3 Aprile 2009, il sottoscritto Roberto Cerreti Consigliere Provinciale e capo gruppo Movimento per l’Autonomia, con la presentazione di un interrogazione a risposta immediata al Presidente della Provincia Regionale di Messina on. Nanni Ricevuto, e per conoscenza all’Assessore alla pesca, al Presidente del Consiglio, al Presidente della Corte dei Conti, al Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Patti ed all’Assessore regionale alla Pesca e Cooperazione on. Roberto Di Mauro, ha richiesto di conoscere le reali intenzioni dell’Amministrazione, rispetto al mantenimento o meno del rapporto di adesione al Consorzio di ripopolamento ittico di Patti.
Quanto sopra con l’intento di porre un freno agli sprechi dell’Ente, che da diversi anni si ritrova a dover versare quote di adesione ad un consorzio oramai commissariato da oltre 12 anni, che non ha ancora offerto all’Ente Provincia la possibilità di indicare come previsto, un proprio delegato per esercitare funzioni di indirizzo e controllo, nonostante dal 2008 l’Assessorato alla cooperazione e pesca della Regione Siciliana aspetti i nominativi dall’Ente, così come si evince da nota protocollo 26263 del 1/10/2008.
Nonostante tutto, la Provincia Regionale, che in qualità di Ente consorziato avrebbe dovuto ottenere non solo copie dei vari esercizi finanziari, ma relazioni annuali sull’attività del consorzio, continua a sprecare tempo e danaro pubblico, continuando nella sua partecipazione al consorzio.
Ciò che rende la situazione ancora più paradossale, è che la Provincia Regionale di Messina, su 9 consorzi di ripopolamento ittico presenti sul territorio messinese, risulta socia solo di quello di Patti, per l’appunto dell’unico commissariato e con una situazione economica disastrosa.
In considerazione inoltre, che il suddetto consorzio risulta tra le società partecipate che non hanno ottemperato a quanto previsto al titolo V del Dlgs 165/2001 in materia di controllo della spesa per il personale e di conto annuale, non presentando annualmente i bilanci, come si evince dal prospetto prodotto dall’assessore alle partecipate, mal si comprende la convenienza dell’Ente nel perdurare in questo dispendioso e non produttivo rapporto societario.
Pertanto il mio invito, al fine di evitare ulteriori inutili e dannosi sprechi, nel voler immediatamente avviare l’iter amministrativo di elaborazione di opportuna proposta deliberativa, da porre alla valutazione dell’unico soggetto legittimato a decidere sul mantenimento o meno delle diverse partecipazioni azionarie dell’Ente, ovvero il Consiglio Provinciale di Messina.

Il Consigliere Provinciale  

Roberto Cerreti   

Capo Gruppo M.P.A.

admin

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

3 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

4 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

4 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

5 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

5 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

19 ore ago