Categories: Comunicati Stampa

NASO – Convenzione e stato d’abbandono bosco comunale “Morco”

Nuova interrogazione del Consigliere Comunale Giovanni Rubino (PD) sullo stato d’abbandono del Bosco “Morco” in località Malò. Di seguito il documento.

Al sindaco
SEDE
e.p.c.
Al presidente del consiglio comunale
SEDE

Ai Consiglieri Comunali
SEDE

Al Responsabile dell’Area Tecnica
SEDE

OGGETTO: convenzione e stato di abbandono bosco comunale “Morco” – località Malò.

INTERROGAZIONE

Il sottoscritto Consigliere Comunale RUBINO Giovanni

PREMESSO CHE
il Comune di Naso è proprietario di un bosco denominato “Morco” – località Malò, esteso circa 120 ettari, di cui circa 90 in piena disponibilità dell’Ente Comune;
che sino al 2002 il bosco è stato gestito dall’Azienda delle Foreste di Messina, la quale garantiva la manutenzione ordinaria e straordinaria mediante l’assunzione anche di numerosi lavoratori agricoli residenti;
che allo scadere della convenzione con l’Azienda e alla luce della normativa di cui alla L.R. 16/96 e ss.mm. e ii. Il Consiglio Comunale ha provveduto ad approvare, con ben tre delibere, il nuovo schema di convenzione per l’affidamento di gestione del bosco a favore dell’Amministrazione Forestale Regionale autorizzando il sindaco alla sottoscrizione;
che ad oggi la convenzione de qua non è ancora vigente;
RILEVA
Che a causa di quanto sopra rappresentato, i braccianti agricoli nasitani, precedentemente impiegati nel bosco “Morco” oramai da anni sono costretti a svolgere le giornate lavorative in altri comuni con notevoli difficoltà, di carattere organizzativo ed economico; 
Che il bosco, da quando è scaduta la vecchia convenzione, si trova in uno stato di completo abbandono (presenza di notevole sottobosco, recinzioni danneggiate, ecc…);
Che con il POR Sicilia 2000/2006, l’Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste, ha pubblicato diversi bandi relativi al ”Mantenimento dell’Originario Uso del Suolo” con delle azioni specifiche relative a:
1.    Ricostituzione dei boschi e degli ecosistemi danneggiati da incendi o da eventi naturali, con interventi sostenibili ed eco-compatibili, atti a favorire la biodiversità.
2.    Investimenti atti a prevenire gli incendi boschivi e la riduzione del rischio da innesco e propagazione del fuoco, nonché l’ammodernamento ed il potenziamento delle strutture, delle attrezzature e dei mezzi per la prevenzione dagli stessi.
3.    Investimenti di carattere silvo-colturale atti a ridurre l’erosione e la desertificazione miranti, nell’ambito di un bacino, al recupero di una efficiente funzione idrogeologica e alla difesa del suolo.
CONSIDERATO
che il Comune di Naso con propri fondi, non riesce a garantire la manutenzione ordinaria del bosco, sarebbe stato necessario che chi è preposto a tali compiti si fosse interessato ad intercettare un possibile finanziamento !!!
ATTESO
Che nell’agosto 2007 il Nostro territorio è stato messo in ginocchio da un devastante incendio e per pura fortuna, il bosco comunale è stato risparmiato;

Che nell’autunno del 2007 è stata approvata, dalla maggioranza, una delibera di Consiglio Comunale relativa a variazioni e storni di bilancio (delibera C.C. n.57/07), nel quale era prevista un’entrata di 40.000 euro, per decortica degli alberi di sughero presenti nel bosco e che tali somme ricavate sarebbero state utilizzate per la sua manutenzione.
che il sottoscritto, in aula, ha chiesto come si era giunti a quantificare quella somma e che la risposta da parte dell’amministrazione si sintetizza nella circostanza “che vi era un progetto redatto dal Dirigente dell’Area Tecnica e che bastava andare negli uffici per visionarlo”.
Che di fatto non esiste alcun progetto e in 2 anni non è stata bandita alcuna gara per la decortica del sughereto e il bosco si trova in pessime condizioni.
Che quindi la somma di €.40.000 iscritta nel bilancio è servita esclusivamente per il suo formale equilibrio;    
QUANTO SOPRA PREMESSO E RILEVATO

INTERROGA IL SINDACO

per sapere nella fattispecie
quali sono stati i motivi per cui la convenzione non è mai stata firmata tra il Comune di Naso e l’Azienda Foreste di Messina e se ci sono possibilità che si possa ratificare;
come intende intervenire al fine di prevenire eventuali incendi nel bosco comunale;

se è realistico che si elabori un progetto di decortica allo scopo di investire il ricavato nella manutenzione del bosco comunale;
quali sono le cause per cui il Comune di Naso non ha presentato alcuna istanza relativa ai bandi POR 2000/2006 perdendo colpevolmente la possibilità di un finanziamento, anche nella considerazione che tali sostegni economici agli enti locali sono oramai ridotti ad interventi mirati come quello sopraevidenziato. 
Si richiede risposta scritta

Naso (Me), 22 giugno 2009

Il Consigliere Comunale
(Giovanni RUBINO)

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

7 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

7 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

7 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

8 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

8 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

22 ore ago