Ed intanto occhio al “Pesce d’Aprile”
Le origini del pesce d’aprile non sono note con certezza, ma prima di addentrarci nella storia di questo giorno, legato in Sicilia anche al mito di Proserpina, il pensiero va a Tano Cuva, un orlandino d’altri tempi, che manca profondamente nel panorama della quotidianità del paese.
Tano: eclettico, arguto, fantasioso, goliardico, gattopardesco, galantuomo, bohémien, aristocratico, romantico, fotografo, giornalista, scrittore, viaggiatore… Un uomo capace di intuire e attuare lo scherzo del primo aprile come un momento di buon umore collettivo.
E oggi, ricordandolo, la sua assenza si sente ancora di più.
Le origini del Pesce d’Aprile
Prima dell’adozione del Calendario Gregoriano nel 1582, il Capodanno veniva osservato in molte culture dal 25 marzo al 1° aprile. Con la riforma gregoriana, fu spostato al 1° gennaio e, secondo una versione, in Francia nacque la tradizione di consegnare pacchi regalo vuoti in corrispondenza del 1° aprile, dando vita al “poisson d’Avril”, ovvero il pesce d’aprile.
Altri studiosi hanno ipotizzato che l’usanza risalga all’età classica, collegandola al mito di Proserpina, rapita da Plutone e cercata invano dalla madre, ingannata da una ninfa. Anche la festa pagana di Venere Verticordia potrebbe avere influenzato la tradizione.
Scherzi famosi
Dai giornali ai media moderni, il primo aprile è il giorno ideale per burle ben orchestrate, che spesso riescono a trarre in inganno il pubblico. Alcuni scherzi memorabili:
Talvolta, alcuni pesci d’aprile si sono rivelati premonitori. Negli anni ‘80, una TV britannica presentò un walkman chiamato “Chippy”, capace di contenere centinaia di canzoni grazie a un microchip. Un decennio dopo, nacque il lettore MP3.
Il pesce d’aprile è un’occasione per sorridere e divertirsi con intelligenza. Ma attenzione: non tutti gli scherzi vengono presi con leggerezza! Occhio al prossimo tranello.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…