Attualita

“PATRIZIO” – L’artista brolese Massimo Ricciardo, espone all’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado

In mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado la videoinstallazione “Patrizio ” dell’artista brolese Massimo Ricciardo, opera selezionata nell’ambito del progetto Cantica21 e facente parte della collezione del MACC – Museo d’Arte Contemporanea Caltagirone, che ha sede all’Ospedale delle Donne, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado.

L’opera, con sottotitoli in inglese, sarà esposta fino al 5 gennaio 2022
Gli orari ed i giorni: dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 18 e il venerdì dalle 10 alle 15.
Protagonista del video di Massimo Ricciardo è il santangiolese Patrizio Decembrino, residente nella contrada Rinaloro di Sant’Angelo di Brolo. Ed è proprio in quel luogo, in una mulattiera a poche centinaia di metri dalla propria abitazione, che Patrizio Decembrino, cinquant’anni anni fa, mosso dalla passione e dal desiderio di costruire una cappelletta per assolvere ad un mandato che sentiva crescere dentro di sé, decise di realizzare un punto di ritrovo e di culto per i fedeli della zona.
Il suo “edificio” emerge dalla natura come una costruzione complessa ma fragile, un’architettura tanto fantastica quanto delirante, un sogno che ha dato vita alla sua idea di bellezza senza sottostare alle convenzioni sociali e lontano dalle finalità estetiche dell’arte tradizionale. Il film racconta, attraverso lo sguardo del suo protagonista, la giornata di preparativi alla processione dedicata alla Madonna del Tindari.
La cappella, disvelata solo alla fine, diventa il pretesto per un viaggio silenzioso nel mondo emotivo del suo artefice. Accumulo di reperti, essa si trasforma in un vero e proprio archivio della memoria in cui si esprime la dimensione immaginaria dell’autore.
Viva soddisfazione del sindaco di Sant’Angelo di Brolo, dr. Francesco Paolo Cortolillo, che ha patrocinato l’opera dell’artista Ricciardo. E’ evidente il successo riscosso, a seguito della partecipazione all’iniziativa congiunta del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e il Ministero della Cultura (MiC) che sembra destinata a circuitare altrove nel mondo e, nel contempo, a promuovere l’immagine di Sant’Angelo. “ Cantica 21 – Italian Contemporary Art Everywhere” è stata lanciata nel settembre 2020 con l’obiettivo di promuovere la ricerca e la pratica sulle arti visive contemporanee.
Massimo Ricciardo (Darmstadt, 1979) vive e lavora a Torino. Si è formato presso l’Accademia di Firenze e l’Università di Scienze Applicate a Potsdam. Lavora su immagini d’archivio, fotografie, pubblicazioni, video amatoriali, ma anche oggetti, suoni.
Giuseppina Laguidara
Da leggere
https://www.scomunicando.it/notizie/arte-sui-nebrodi-la-rincorsa-della-lepre/

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago