“Dopo Cuffaro e sotto i governi di Lombardo e Berlusconi, il popolo delle primarie ci chiede un forte e limpido segnale in direzione della difesa della legalità, a tutti i livelli.
Care democratiche e cari democratici,
vi scrivo dopo aver vissuto con voi questa nuova splendida festa della democrazia che sono state le primarie del 25 ottobre. Una festa cui ho partecipato con impegno e passione, dando quello che ritengo debba essere il mio contributo al Pd e al centrosinistra. Un contributo politico, innanzitutto, che mi ha portato a promuovere una lista nel solco di quel percorso iniziato con il Programma partecipato dei cantieri territoriali e continuato con la candidatura alle Europee. Ma soprattutto, un contributo civico, dato indossando la stessa veste di migliaia di cittadine e cittadini, senza tessera, ma con la grande speranza di contribuire con il mio voto alla nascita di un progetto di rinnovamento della politica e del Paese.
Perché è mia convinzione che senza un progetto che ci porti a superare le vecchie divisioni dentro e fuori il partito, senza un reale rinnovamento dei comportamenti e delle modalitàdi scelta della politica, saràimpossibile realizzare quella che è poi l’idea alla base della nascita del Pd: ossia, la costituzione di una forza di centrosinistra capace di governare tanto la Sicilia, quanto il Paese.
Governare verso il cambiamento, che non può non passare attraverso riforme profonde e progressiste della macchina amministrativa, del sistema formativo, del mercato del lavoro e del welfare. Perché è chiaro a tutti che nessun cambiamento potràesservi senza uno stato che sappia essere di supporto ai cittadini nella loro vita quotidiana e nella costruzione del loro futuro, e che sostenga lo sviluppo economico anche indirizzandolo eticamente.
E proprio sull’etica, a mio avviso, occorre fare chiarezza. Come tutti voi, negli ultimi tempi ho letto con una certa attenzione e anche con un certo imbarazzo gli articoli di Roberto Saviano sui presunti legami tra la politica e la criminalitàorganizzata. Articoli che arrivano in un momento in cui la mafia sta pericolosamente rialzando la testa e in cui stanno emergendo con forza vecchie e nuove luci su quanto accaduto negli anni delle stragi di Cosa nostra.
Parlando con alcune delle persone che hanno affollato i gazebo del 25 ottobre, sono rimasta colpita dal fatto che i loro discorsi si concentravano proprio su questi temi. Chiedevano che, dinanzi alla deriva antidemocratica provocata dai governi del centrodestra, la risposta del Pd e del centrosinistra fosse prima di tutto sul terreno dei comportamenti.
Dopo Cuffaro e sotto i governi di Lombardo e Berlusconi, il popolo delle primarie ci chiedeva e ci chiede un forte e limpido segnale in direzione della difesa della legalità, a tutti i livelli. E’ la stessa cosa che chiedo oggi a voi.
Perché la politica non può pensare di continuare a chiedere alla societàdi essere responsabile quando non riesce a dimostrare e ad assumere essa stessa una responsabilitàmorale, etica e politica.ÂÂ
Non si tratta di fare facile demagogia: si tratta di essere chiari nelle scelte politiche e nei meccanismi di selezione della classe dirigente. Quella stessa classe che, mi auguro, sapràunire il Pd e la sinistra verso la ricostruzione di questa terra disastrata dal malgoverno e dall’illegalitàdiffusa. Questa terra che è la Sicilia. Che è l’Italia.
Buon cammino e un affettuoso abbraccio,
Rita Borsellino
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri