“Sarebbe interessante capire come e cosa programmano gli amministratori locali affinchè il tragico evento non si ripeta più. All’indomani del 1 ottobre “lor signori”, dopo qualche risatina sul luogo della sciagura, si appellavano alla solidarietà e chiedevano fondi per la messa in sicurezza dello stato dei luoghi. L’opportunità di avere 250 milioni di euro da utilizzare per il rimboschimento, evidentemente, non interessa l’amministrazione provinciale e quella comunale. Che aspettano – conclude il segretario comunista – il presidente Ricevuto e il sindaco Buzzanca a rassegnare le dimissioni? Che aspettano i messinesi a ribellarsi a cotanta ignavia?”.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…