Categories: Comunicati Stampa

PIRAINO – Ceraolo e Natoli (PD) richiesta atti “Impianto consortile di depurazione liquami”

Riceviamo e pubblichiamo il documento inoltrato al  Sindaco di Piraino, Giancarlo Campisi, dai consiglieri di minoranza, Marco Ceraolo Spurio ed Ignazio Natoli (PD), in merito all’impianto consortile di depurazione liquami. Di seguito il documento
Al Sindaco del Comune di Piraino, Presidente del Consorzio

Oggetto: impianto consortile di depurazione liquami.

I Sottoscritti Consiglieri Comunali del PD, appartenenti al gruppo di opposizione Marco Ceraolo Spurio e Ignazio Natoli considerato il fatto che sono state segnalate emissioni di cattivi odori provenienti dall’impianto di depurazione consortile di Gliaca di Piraino, la cui gestione è stata affidata di recente ad una Ditta privata mediante appalto pubblico con un ribasso di oltre 40%.

Si chiede pertanto:

di avere copia di tutti gli atti relative alle verifiche e ispezioni a qualunque titolo effettuate da organi interni o esterni al Comune;
di avere copia del contratto e del capitolato di appalto della ditta affidataria con i relativi servizi che dovrà svolgere;
di avere copia delle analisi chimico – biologiche delle acque in uscita dal depuratore dal momento in cui la Ditta ha preso in gestione l’impianto;
di conoscere se l’impianto di trasformazione dei fanghi in concime e del laboratorio interno di analisi sono funzionanti;
di conoscere la quantità di fanghi prodotti dal momento dell’attivazione dell’impianto e la destinazione finale degli stessi per lo smaltimento e i relativi costi;
di instituire una commissione consiliare a titolo gratuito di controllo formata da consiglieri di maggioranza e minoranza dei tre Comuni facenti del consorzio e la partecipazione di esperti esterni ed associazioni ambientaliste al fine di verificare il corretto funzionamento dell’impianto di depurazione.
Lo stato attuale di funzionamento dell’impianto e i dati relativi alle analisi (chimico e biologiche) degli scarichi all’uscita dell’impianto e il rispetto dei parametri di legge sugli scarichi;

1)La causa dei cattivi odori e le iniziative tecniche intraprese per la riduzione degli stessi e degli altri eventuali problemi legati al corretto funzionamento dell’impianto;
2)Come è stato risolto o come si pensa di risolvere il problema della gestione e smaltimento dei fanghi prodotti dall’impianto dato che risultano stoccati all’interno dell’impianto e pertanto soggetti a fenomeni di fermentazione con produzione di cattivi odori;
3)Se esiste un’autorizzazione allo stoccaggio di tali fanghi all’interno dell’impianto essendo gli stessi classificati come rifiuti dalla normativa vigente.

Piraino, 24.08.2009 I Consiglieri Comunali
Marco Ceraolo Spurio Ignazio Natoli

admin

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

2 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

20 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago