Fotonotizie

PROFESSORESSE – Maria Mei, una vita tra scuola e famiglia

Oggi a Brolo i funerali di Maria Mei, discreta, amabile che ha dedicato la sua vita alla scuola ed alla famiglia.

Per molti è stata semplicemente la signora Dainotti, oppure la madre di Fedele, Alderigo e di Virgilio.
Molti la ricordano vivere al Castello, in giro con le amiche… elegante, gentile, con un sorriso pronto, aperto. Ma è giusto ricordarla anche con una grande insegnante. Una donna che al tempo si battè per ottenere il giusto ruolo della donna nelle pubbliche amministrazioni.
Maria Mei, era nata nel 1929, a fine ottobre, anche se, come si usava all’epoca denunciata all’anagrafe qualche giorno dopo.
Il padre, “don Rigo”, non era “brolitano”, era un torinese ed anche un bravo carpentiere venuto nell’isola “per ricostruire la provincia di Messina la quale dopo quasi 15 anni era ancora disastrata per il terremoto del 1908”.
A Brolo conobbe donna Giovanna, tra sguardi fugaci e qualche sorriso e fu subito amore facendo famiglia rallegrata dalla presenza di quattro figli, tre bimbe ed un maschietto (Cesira, Maria, Elia e Virgilio).
Maria, fin da bambina dimostrava talento per gli studi. Fatte le tre tre classi delle elementari a Brolo, era talmente brava che i genitori la iscrissero, con grandi sacrifici, alle “medie” a Patti, dove proseguì gli studi assieme, alla sua carissima amica Rita Giorgio. A Patti poi frequentò il liceo classico, e quindi approdò all’università, fatto non eccezionale ma raro, al tempo per una giovane donne, laureandosi in scienze naturali.
Un’infanzia non facile quella vissuta dai Mei caratterizzata dal trasferimento nelle Colonie in Etiopia del padre con il miraggio di nuovo lavoro, di poter aiutare economicamente a star meglio la famiglia – una scelta al tempo condivisa da tanti brolesi – poi la guerra, la prigionia nei campi di confino inglesi, sino al ritorno a casa. Maria Mei, consapevole dei sacrifici fatti anche per lei non demordeva con l’impegno scolastico e così laureandosi e abilitandosi all’insegnamento ottenne la sua prima cattedra in Calabria, sull’Aspromonte. terra difficile, complessa sotto il profilo sociale ed umano.
A pochi mesi falla laura ottenne il suo primo insegnamento in Calabria sull’Aspromonte esattamente a Rogudhi.
Ed è anche ‘ il tempo di conoscere Antonino Dainotti e far famiglia.
Nonostante i numerosi trasferimenti dovuti al lavoro (Tusa, Messina, Torrenova) Maria Mei non trascura neanche un attimo la famiglia, sentendone spesso per la prematura morte del marito l’onere e la responsabilità, senza mai lagnarsene, anche se doveva svegliarsi all’alba per preparare la casa, il pranzo, guardare i compiti dei figli, prima di andare a scuola.
Solo a fine carriera scolastica ottiene il trasferimento a Brolo dove ha insegnato fino all’età di 68 anni. Aveva una innata passione per l’insegnamento e la crescita dei ragazzi.
E’ stata sempre stata buona, paziente, semplice. Un’insegnante dai principi chiari, fermi, dedita a svolgere con amore tutto quello che faceva, facendo le cose senza troppe parole o espressioni, ma nella concretezza. Ha saputo far crescere generazioni di studenti forti, corretti, leali. Questo grazie alla tua capacità di trasmettere i giusti valori, facendo sì che anche in mezzo alle tempeste della vita, in fondo e fino in fondo ci si voglia comunque bene.
Tra le ultime note, ricordando la professoressa Maria, citiamo il fatto che lei amava tanto i suoi alunni fino a difenderli, per onor di verità,  anche contro il parere ed i pregiudizi dei colleghi, e negli ultimi tempi, quando la memoria ha iniziato ad essere labile, l’unica cosa che ricordava bene erano le tabelline e tutte le declinazioni latine.
I funerali si svolgeranno oggi alle ore 15,00 nella chiesa Madre di Brolo.

da leggere sulla “scuola” di Brolo

PROFESSORESSE – Maria Mei, una vita tra scuola e famiglia
“A MAISTRA”- Ricordi di scuole e della Maestra Anita
STORIE BROLESI – La Maestra Linda va in pensione
41 ANNI – a Brolo la ” Classe 1970″ festeggia con i due maestri
LINA RANDAZZO – E’ morta l’ultima maestra della prima grande scolarizzazione brolese
MARIA MANERI – E’ stata la maestra di chi ha oggi sett’annni. Ma a Brolo in tanti la ricordano ancora
STORIE BROLESI – LA MAESTRA LETIZIA
NINO SPEZIALE – “Le piene del torrente … e della mia vita”
BROLESI – La Bidella
MAESTRI A BROLO, DOMENICO SIRAGUSANO – Improvvisamente mi torna in mente il mio maestro
GIULIA PINO – Insegnò A Brolo. Anarchica, Socialista, Amava Le Recite E La Cultura… Lasciò Un Pianoforte Alla “Sua” Scuola
MELINA MESSINA – 22 anni di carriera “in scena” tra i banchi di scuola

e tanto altro nell’archivio di scomunicando.it

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

5 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

5 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

11 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago