pubblichiamo il documento ricevuto
Ogni anno, a Capo d’Orlando, ci sono incendi, quasi sempre nella stessa zona e nello stesso periodo. Paese parallelo vuole contribuire ad arginare il fenomeno, sensibilizzando i cittadini e le istituzioni con alcune proposte.
– pulire i terreni, bruciando preventivamente una fascia sufficientemente ampia nelle zone più a rischio (anche con il controllo dei Vigili del fuoco e/o della Protezione civile); c.d. “fuoco prescritto”;
– organizzare, coinvolgendo la Forestale, i Vigili del fuoco, le Forze dell’ordine, la Protezione civile e i volontari, turni di vigilanza programmata, soprattutto nelle giornate da “bollino rosso” (anche in accordo con il c.d. “metodo Perna”);
– installare, nelle zone a più elevato rischio e dove gli incendi si ripetono ogni anno, telecamere per videosorveglianza e collocare cartelli che segnalino che la zona è vigilata e/o video sorvegliata;
– con il prezioso aiuto dei Media locali, per tutto il periodo a rischio incendi e, soprattutto, a ridosso delle giornate a più elevato livello di rischio, emettere comunicati stampa con i quali segnalare che l’intero territorio comunale, nelle ventiquattro ore, è oggetto di specifica vigilanza da parte della Forestale, dei Vigili del fuoco, delle Forze dell’ordine (anche in borghese), della Protezione civile e dei volontari;
– creare un fondo per incoraggiare alla denuncia e alla raccolta di informazioni utili all’identificazione dei piromani;
– utilizzare la nuova tecnologia (drone, ecc.) dei volontari privati per intensificare la vigilanza nelle zone a rischio durante i periodi di maggiore esposizione
l’ufficio stampa di paese parallelo
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)