Rosa Maria Testa, ultima in ordine di tempo a presentare la sua candidatura a sindaco di Cefalù, è l’unica donna in una competizione tutta al maschile, una presenza di cui si avvertiva la necessità, anche se Rosa Maria dice non approvare particolarmente le “quote rosa”. Le donne – afferma – dovrebbero trovare spazio in politica perché ne hanno la voglia e le capacità e perché rappresentano l’”altra metà del cielo”, una componente essenziale della vita civile e sociale del nostro Paese.
Medico pediatra, da sempre impegnata nel volontariato e nell’attività sociale, Rosa Maria è in un certo senso figlia d’arte: il padre, Filippo, è stato infatti sindaco di Cefalù alla fine degli anni Settanta, oltre ad aver ricoperto per diverso tempo la carica di segretario conservatore del Museo Mandralisca.
Rosa Maria Testa è sostenuta da un raggruppamento di partiti, ma la sua candidatura è espressa soprattutto dalla società civile: non gruppi di interesse o di pressione – ci tiene a sottolineare – non lobbies, ma semplicemente persone che amano profondamente la loro città e vorrebbero maggiori certezze per il suo futuro.
E sul futuro di Cefalù Rosa Maria ha le idee chiare: il problema non è tanto quello di “cosa fare” – in questo i programmi dei candidati si assomigliano tutti -, ma quello del “come farlo”.
Bisogna innanzitutto – dice – riformare e modernizzare la macchina burocratica e amministrativa, strumento principe per tradurre in pratica le linee-guida del Consiglio e della Giunta comunale. E non si deve mai perdere di vista il grande tema del lavoro, e soprattutto del lavoro stabile e sicuro per i giovani.
Cefalù ha potenzialità enormi in questo campo, ma occorre circoscriverle con chiarezza e lungimiranza e perseguirle con tenacia perché si traducano in certezze per il futuro.
Esigenza primaria è la rinascita culturale di Cefalù, che può tradursi in nuove prospettive per il turismo in direzione di una destagionalizzazione e di valide alternative al turismo balneare.
fonte: pagina facebook del candidato
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)