Qui Rita Brorsellino, introdotta da Teodoro Lamonica, parlerà, in un incontrro pubblico, sulla normativa europea e sulle possibilità di creare, con nuovi progetti, imput importanti per dare fiato all’economia rurale del mondo agricolo isolano, oggi afflitto da mille ed un problema, non ultimo quello legato anche al divieto di bruciare i residui vegetali agricoli.
E proprio questo sarà un punto di forza dell’incontro.
“Risorse dalla Sterpaglie” potrebbe essere il tema della riunione, dice Teodoro Lamonica, che aggiugne ” una strategia regionale, che intercetti i fondi europei, unita alla capacità imprenditoriale che dovrebbero dimostrate gli enti locali potrebbe offrire una soluzione utile, conveniente, fattibile e produttiva per un comparto – quello agricolo – oggi in difficoltà”.
L’incontro a Gioiosa Marea potrebbe offrire queste soluzioni che la stessa Borsellino ha già elaborato in un progetto dal taglio europeo.
Rita Borsellino, nel primo pomeriggio del 4 novembre, sarà tra le lavoratrici del tessile della cooperativa Argansin, a Sinagra, poi, dopo Gioiosa Marea si recherà a Nizza di Sicilia.
Teodoro Lamonica, tra l’altro, presentando l’incontro, ha aggiunto:”nulla nasce a caso, a Gioiosa Marea, in questi giorni c’è un clima di movimento, di aggregazione, di crescita ed anche quest’iniziativa si inquadra in questo contesto di richiamo e confronto”.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri