Una migliore organizzazione della rete ospedaliera per garantire il diritto alla salute di tutti. Sono questi i principali punti della proposta di legge regionale d’iniziativa popolare che è stata presentata questa mattina a Palermo, nella sede di Un’altra Storia, dall’europarlamentare Rita Borsellino e da Renato Costa, segretario regionale della Cgil Medici e responsabile del Cantiere sanità di Un’altra Storia.
La legge, promossa da un cartello di associazioni e sindacati, è stata già depositata alla Regione siciliana. L’obiettivo, adesso, è raccogliere entro settembre le 10 mila firme necessarie per essere presentata all’Ars. “La legge di riordino della sanità approvata dal Parlamento siciliano – dice Costa – non è la grande riforma annunciata dal Governo Lombardo”. Dello stesso avviso è Rita Borsellino: “Ci sono almeno due ragioni che rendono questa legge una riforma mancata – afferma l’europarlamentare – Innanzitutto, lascia invariato il sistema di lottizzazione politica di manager e primari. E in secondo luogo, istituisce una sola azienda sanitaria per provincia, senza tenere in considerazione le diverse caratteristiche territoriali. Gestire la domanda sanitaria di una provincia di 200 mila abitanti non è la stesso cosa di gestire quella di province con più di un milione di residenti”.
Proprio per far fronte a queste carenze nasce “Fuori i partiti dalla sanità”, l’iniziativa che ha portato alla legge di iniziativa popolare. Sono due i punti centrali della proposta normativa:
1) l’introduzione di modalità più selettive di nomina dei direttori generali delle aziende sanitarie e dei responsabili delle strutture sanitarie complesse, così da ridurre i margini di discrezionalità di scelta della Giunta regionale;
2) un riequilibrio degli ambiti organizzativi delle aziende territoriali attraverso l’istituzione di una seconda azienda sanitaria locale dislocata nelle province di Catania, Messina e Palermo, individuata attraverso la trasformazione delle preesistenti strutture sanitarie ed ospedaliere già operanti nel territorio.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…