Categories: Comunicati Stampa

RITA BORSELLINO – Libertà d’informazione. L’eurodeputata scrive alla commissione UE

Rita Borsellino scrive alla commissione UE: “in Italia liberta’ d’informazione a rischio”
Guido Columba, Unci: “chiediamo al Senato di modificare il testo licenziato alla Camera”

L’eurodeputata aderisce alla manifestazione del 19 settembre in difesa della libertà di stampa

“E’ fuori di dubbio, a mio avviso, che il diritto di cronaca vada difeso e rispettato e che in ogni caso il giornalista che viene in possesso di informazioni, anche relative ad atti processuali, non può e non deve tacere”.

E’ questo il passo centrale della lettera che l’eurodeputata Rita Borsellino, oggi a Erice (Trapani) per un convegno sulla libertà d’informazione, ha inviato alla Commissione europea in merito al provvedimento del Governo italiano che verrà discusso nei prossimi giorni al Senato. La lettera prende spunto dalla mozione promossa in vari consigli regionali dall’Unione nazionale cronisti italiani.  Nella mozione si sottolinea che “il testo attuale del Ddl  Alfano che limita lo svolgimento e l’informazioni sulle intercettazioni, così come approvato dalla Camera,  priva la magistratura di uno degli strumenti più efficaci per la lotta e la repressione del crimine e riduce pesantemente il diritto costituzionale dei cittadini di essere informati in modo compiuto, completo e tempestivo”.

Guido Columba, presidente nazionale Unci, sottolinea:  “Chiediamo al Senato di modificare profondamente il testo licenziato dalla Camera dei Deputati evitando l’introduzione nel nostro ordinamento di limitazioni ingiustificate al diritto-dovere di cronaca e di sanzioni sproporzionate a carico di giornalisti ed editori e la limitazione della capacità di magistrati e forze dell’ordine di prevenire e punire i reati”.

Nel corso del convegno, organizzato da Spi-Cgil e Comune di Erice, la Borsellino ha annunciato la sua adesione alla manifestazione del 19 settembre e ha aggiunto: “La libertà d’informazione è un pilastro della democrazia. Noi tutti abbiamo il dovere di difenderla”.

 

LETTERA
Jacques Barrot
Vice Presidente Commissione europea
rue de la Loi, 200
1049 Bruxelles

Ill.mo VicePresidente,

Le scrivo per informarLa che il Senato della Repubblica italiana voterà il prossimo mese di settembre un provvedimento sull’uso delle intercettazioni. Il disegno di legge, presentato dal Ministro di Grazia e Giustizia, dott. re Angelino Alfano, prevede l’introduzione di limitazioni al diritto di cronaca e di sanzioni sproporzionate, tra cui pene detentive, a carico di giornalisti e editori.
Tali misure, se approvate, violerebbero il diritto della libertà d’informazione come sancito all’art.11 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e dalla Convenzione dei diritti dell’uomo. 
E’ fuori di dubbio, a mio avviso, che il diritto di cronaca vada difeso e rispettato e che in ogni caso il giornalista che viene in possesso di informazioni, anche relative ad atti processuali, non può e non deve tacere.
Se da una parte va salvaguardata giustamente la necessità di tutelare la riservatezza delle persone, soprattutto se estranee alle indagini, dall’altra, però, non si possono accettare interventi legislativi volti ad impedire del tutto il diritto di cronaca e d’informazione
Le chiedo, pertanto, nella sua veste di Commissario europeo per la giustizia e le libertà di intervenire e vigilare affinché il provvedimento in adozione al Parlamento italiano non violi la libertà di stampa e non leda il diritto dei cittadini a essere informati.

Distinti saluti,

Rita Borsellino

admin

Recent Posts

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

41 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

21 ore ago